Andrea Erbacci – Ristorante Casa Artusi

Lucia Valentini e Marta Pirrello di Marketing Sociale Compass presentano un progetto per ridurre lo spreco alimentare. Con una clip dello  Chef Andrea Erbacci del Ristorante Casa Artusi.

Segui il Podcast su Spotify

Lucia Valentini: il progetto di Marketing Sociale che abbiamo ideato Marta ed io, insieme ad altri 4 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d’impresa si chiama “NON ALIMENTARE LO SPRECO”.

L’abbiamo pensato e progettato con lo scopo di cercare di ridurre lo spreco alimentare e – come filosofia da far adottare agli esercenti delle attività gastronomiche delle zone di Forlì centro, Bologna centro e ZhengZhou – abbiamo scelto la “doggy bag”, quel americanismo che indica la sportina o il contenitore degli avanzi che si porta a casa nel caso in cui non si finisce una portata quando si va a mangiare fuori, E la presentazione di video ricette. Abbiamo collaborato con ristoranti locali di ottima reputazione e fama che ora Marta illustrerà.

Marta Pirrello: in particolare, abbiamo registrato delle video-ricette in collaborazione con il Ristorante gourmet Benso di Forlì e con il Ristorante Xi Chang An di ZhengZhou, in Cina (visto che un nostro collega cinese ha lavorato da là).  Nel dettaglio, presentiamo il Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli, grazie al quale – sulla scia dei segreti culinari del noto gastronomo Pellegrino Artusi – lo chef Andrea Erbacci ha realizzato un primo piatto.

Lo Chef Andrea Erbacci vi mostrerà il video della ricetta “Un altro spaghetto Aglio Olio e Peperoncino” e spiegherà perché è un piatto semplice e genuino, realizzato anche con prodotti di riuso.

Andrea Erbacci: È un piatto svuota-frigo, perché gli ingredienti sono pochi ma comunque riescono a creare un’armonia e un connubio perfetto che sazia e si trovano quasi sempre nelle case di tutti italiani.

Vengono coltivati nella terra con cura e passione (vedi il grano per la pasta e il pane, l’aglio e tutti gli aromi presenti, come il prezzemolo, il timo e il basilico) e ribadiscono la genuinità e semplicità tipica della cucina italiana.

Gli spaghetti sono il simbolo dell’italianità, da sempre amati e conosciuti in tutto il mondo.

L’aglio combinato con l’olio è quel tocco in più pungente che, mixato con il peperoncino, danno un tocco originale al piatto.

L’ingrediente di riciclo/riuso è il pane grattugiato, che spesso si frantuma dal pane raffermo. In questo caso, si può utilizzare anche il gratè, il pan grattato rimasto per condire le verdure gratinate.

È un piatto con sapori semplici che possono mangiare tutti, anche i vegetariani/vegani, omettendo i filetti di acciughe o sostituendoli con verdure o prodotti vegetali.

Insomma, non si butta via niente e anche in cucina, soprattutto in cucina, dove ci si può sbizzarrire e reinventare con quel che si trova nel frigorifero e nelle dispense di casa.

Per approfondire:

Italian Social Marketing Association

Exit mobile version
%%footer%%