Premiazione concorso
“Marketing per la salute” I^ edizione
|
Sezione Aziende/Enti/Istituzioni |
Motivazioni: la rilevanza del tema affrontato (diritti dei pazienti in ambito sanitario); Il dott. Andrea Gianninazzi del Dipartimento della s anità e della socialità del Cantone Ticino – sezione sanitaria, ritira il primo premio, consegnato dal dott. Giuseppe Fattori, presidente della giuria del concorso marketing per la salute |
Motivazioni: l’ampio coinvolgimento di Enti/Organizzazioni/Associazioni nella realizzazione del progetto; la coerenza tra gli obiettivi individuati e le azioni realizzate; la chiarezza dei messaggi veicolata dalla campagna: attenta costruzione del sistema “prodotto” basata su un’articolata attività di ricerca preliminare. Il dott. Vittorio Curzel, direttore del progetto Comunicazione per la salute – Provincia Autonoma di Trento, ritira il secondo premio consegnato dalla prof.ssa Pina Lalli, Presidente della Laurea specialistica “Scienze della comunicazione pubblica sociale e politica” – Università di Bologna |
Azienda Usl di Ravenna Motivazioni: la profonda conoscenza del territorio e del target di riferimento (giovani dai 12/13 anni ai 25/28) che ha permesso una precisa individuazione delle strategie; la creatività e l’innovazione nello sforzo di integrare in maniera coerente ed organica diversi canali di comunicazione (dal rapporto faccia a faccia, alla stampa, alla radio, ed infine ad internet) per raggiungere gli obiettivi individuati; la realizzazione di un sito internet giovane e dinamico, in linea con il target a cui si rivolge. La dott.ssa Manuela Martoni del SERT di Lugo, ritira il terzo premio consegnato dal dott. Umberto Costantini dell’Associazione Italiana Marketing |
Sezione studenti |
![]() Paffuti ma non troppo: Piano di marketing e comunicazione per prevenire l’obesità infantile Master in Relazioni Pubbliche Europee – Ateneo Impresa, Roma Carlotta Gatti, Mauro Merlo, Viviana Masala Motivazioni: l’approfondita analisi territoriale sulle abitudini alimentari dei bimbi per la pianificazione delle strategie di marketing; la capillare campagna di informazione ipotizzata; la scelta di un approccio che punta molto sulla prevenzione e non è discriminatorio nei confronti dei bambini obesi. Il dott. Mauro Merlo e la dott.ssa Viviana Masala, ritirano il primo premio consegnato dal prof. Mario Morcellini, presidente dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione |
Motivazioni: la creatività e l’originalità dei materiali predisposti; Il dott. Riccardo Pirazzoli e il dott. Nicola Riva, ritirano il secondo premio consegnato dal prof. Valerio Melandri, direttore del Master in Fund Raising – Università di Bologna |
|
Premi speciali |
![]() “Rete 180 la voce di chi sente le voci” Azienda Ospedaliera Carlo Poma – Mantova Motivazioni: rende partecipe direttamente chi è coinvolto in una malattia mentale per innescare processi terapeutici, integrativi, di miglioramento della qualità della vita e di promozione della conoscenza sulla salute mentale; l’originalità e la creatività del progetto.
Il dott. Giovanni Rossi, direttore del Dipartimento di Salute mentale dell’Azienda ospadaliera Carlo Poma di Mantova, ritira il premio speciale consegnato dal dott. Edoardo Patriarca, Portavoce del Forum del Terzo Settore |
![]() “Campagne d’Information dans la Santé de la Mère Direction Suisse pour le Développement et la Motivazioni: il rigore scientifico nell’applicazione dei principi del marketing allo sviluppo del progetto; la rilevanza sociale del tema affrontato; la coerenza tra la definizione degli obiettivi, la scelta dei target e la fase operativa. Il dott. Andrea Gianninazzi del Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino – sezione sanitaria, ritira, a nome della dott.ssa Georgeta Robu, il premio speciale consegnato dalla dott.ssa Antonella Gozzi e dal dott. Marcello Leonardi di CIR Food |