Concorso #web2salute 2012

GIURIA CONCORSO #web2salute

I progetti premiati a Venezia

 

Concorso nazionale #web2salute
Social network, mobile & App, gamification per la promozione di stili di vita sani e sostenibili e il contrasto alle disuguaglianze di salute

Sezione Aziende pubbliche e private, Enti e Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Terzo Settore, Istituti Scolastici
Primo classificato: “A piedi per Bolzano – Zu fuss durch Bozen” (Comune di Bolzano)

Motivazione: Per l’abilità di integrare le energie e le risorse delle reti “di persone” e “virtuali”, dando continuità alle iniziative sul territorio con canali e strumenti innovativi di comunicazione, utilizzati con modalità originali e coinvolgenti.
Sintesi del progetto (.pdf)

Nella foto: il professor Mario Morcellini e il presidente della Giuria di #web2salute, Giuseppe Fattori, premiano Primo Schönsberg, Consigliere Comunale di Bolzano.

Secondo classificato: “Qwert. I new media per per la promozione delle life skills per i pre teenager” (Azienda ULSS 9 Treviso)

Motivazione: Per la capacità di coinvolgere gli adolescenti del territorio in un ampio progetto digitale di promozione di stili di vita salutari, adottando mezzi, linguaggi e modalità relazionali tra pari coerenti con le esigenze del target individuato.
Sintesi del progetto (.pdf)

Nella foto a lato: Fabio Samani, D.G. ASS. 1 Trieste, e Giuseppe Fattori premiano Enrico Di Giorgi, Direttore del Distretto n.1 Treviso e Direttore del progetto Qwert.

Terzo classificato: “Di testa mia” (Associazione Ditestamia Health Promoting Guys di Lucca)

Motivazione: Per la freschezza e la brillantezza di un laboratorio di idee che esprime contenuti di salute con creatività e originalità.
Sintesi del progetto (.pdf)

Nella foto a lato: Mario Morcellini e Giuseppe Fattori premiano Leonardo Ghilarducci, Sviluppatore web dell’Associazione Ditestamia Health Promoting Guys.

Sezione studenti

Primo classificato: “Io #so, Io #prevengo” (Giorgia Li Castri, II anno Corso di Laurea Magistrale “Mass Media e Politica”, Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli”, Università di Bologna)

Motivazione: Per la vision e la capacità progettuale nell’utilizzo dei social network per la promozione della salute.
Sintesi del progetto (.pdf)

Nella foto a lato: Mario Morcellini e Giuseppe Fattori premiano Giorgia Li Castri, vincitrice dell’iPad in palio per la sezione studenti

Secondo classificato: “I think pink” (Giuseppina De Angelis, Mariateresa Pirozzi, Claudia Carta, Karina Mansilla Manrique, Martina Ferraro, Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale, Università di Bologna).

Motivazione: Per l’intuizione, la sensibilità e l’abilità di realizzazione di un progetto multicanale dedicato alla salute della donna.
Sintesi del progetto (.pdf)

Nella foto a lato: Mario Morcellini e Giuseppe Fattori premiano Giuseppina De Angelis e Karina Mansilla Manrique.

Terzo classificato “La città è dove vivi” (Licia Giglio, Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale, Università di Bologna). Motivazione: Per l’originalità e il ricorso alle dinamiche del web 2.0 a vantaggio dell’ambiente e del senso civico.
Sintesi del progetto (.pdf)
Menzioni
Una Menzione speciale è stata attribuita dalla Giuria al progetto “Chiediloqui”, presentato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale- Sapienza, Università di Roma, per il sapiente utilizzo delle potenzialità del mobile nella diffusione delle informazioni e nel dialogo con le nuove generazioni.
Sintesi del progetto (.pdf)

Segnalazione FIASO: “Definizione di un modello educativo per la prevenzione dell’infezione da HIV negli adolescenti mediante l’utilizzo di Facebook” (Asl Bergamo )
Sintesi del progetto (.pdf)

 Nella foto a lato: Marco Cremaschini, Servizio Promozione della Salute, Asl Bergamo, con Fabio Samani, Nicola Pinelli e Giuseppe Fattori.

Segnalazione FIASO: “BT gli altri” (Asl BT)
Sintesi del progetto (.pdf)

Nella foto a lato: Micaela Abbinante e Giovanni Gorgoni, ASL Bt, con Fabio Samani, Nicola Pinelli e Giuseppe Fattori.

Italian Social Marketing Association

Exit mobile version
%%footer%%