Tavola Rotonda 15 aprile 2011
“Informazione e comunicazione per la salute:
organizzazione, protagonisti, strumenti ”
Leggere articoli sulla salute nelle rubriche di riviste o quotidiani nazionali, trovare supporto nelle comunità online per smettere di fumare, scegliere un aperitivo analcolico nell’ambito di progetti per la prevenzione alcologica: sono numerose le occasioni per “riflettere e agire” a vantaggio della propria salute, sono molteplici le professionalità dell’informazione e della comunicazione coinvolte in processi a sostegno della diffusione di stili di vita sani e sostenibili. Quali le competenze e le “buone pratiche”? Quali i risultati raggiunti? Quali le opportunità presenti e future? L’incontro ha coinvolto accademici, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni nella ricerca di risposte a tali domande.
|
|
Interventi
|
|
Carla Casciari, Vicepresidente Regione Umbria, ha aperto i lavori
|
|
Giuseppe Fattori, Responsabile Coordinamento Nazionale Marketing Sociale
|
|
Giancarlo Pocetta, Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria,
|
|
Cristina Giordani e Claudia Spicola, Direzione Generale della Comunicazione e Relazioni Istituzionali, Ministero della Salute Vedi anche: “Linee Guida per la comunicazione online in tema di tutela e promozione della salute“ |
|
Amelia Beltramini, Caporedattore Focus
|
|
Michele Mezza , vice-direttore RAI Nuovi Media
|
|
Luca Conti, fondatore di Pandemia
|
|
Eugenio Santoro, Responsabile del laboratorio di Informatica medica dipartimento di Epidemiologia – Istituto Mario Negri Vedi anche l’intervista rilasciata da Santoro per il lancio del volume “Facebook, twitter e medicina” (Pensiero Scientifico Editore, 2011).
|
|
|
|
![]() |