Eloise Longo, Antropologa PhD/Ricercatrice Dipartimento Neuroscienze ISS

Disuguaglianze di genere – YouTube.
Eloise Longo, Antropologa PhD/Ricercatrice Dipartimento Neuroscienze ISS, intervistata da Agnese Rossi e Natasha Petrini “Marketing Sociale APS”

Segui il Podcast su Spotify

Agnese Rossi: In che modo le disuguaglianze di genere permangono ancora oggi nella nostra società?

Eloise Longo: La parità di genere, intesa innanzitutto come parità di opportunità, è un elemento essenziale per favorire l’equità, lo sviluppo sociale e la crescita economica, tuttavia non è ancora una realtà. Disuguaglianze di genere permangono ancora nelle società. La pandemia ha aumentato in modo significativo le asimmetrie di genere soprattutto a livello occupazionale colpendo non solo le donne con occupazioni precarie e temporanee ma anche le lavoratrici autonome, generando nuove forme di discriminazione. Sette posti su dieci persi nel 2020 erano di donne in Italia, dove già lavora meno di una donna su due. Le donne, poi, in media guadagnano il 15% in meno dei loro colleghi. Sono anche quelle su cui ricade il 76,2% dei lavori di cura. Secondo il Report Gender Gap 2021 “un’altra generazione di donne dovrà aspettare”. La chiusura del divario di genere globale è aumentata di una generazione da 99,5 anni a 135,6 anni. L’Islanda è per la 12esima volta il Paese con il miglior punteggio di parità di genere al mondo, seguito da Finlandia, Norvegia, Nuova Zelanda e Svezia. l’Italia migliora ma è ancora al 62 posto su 156 . L’empowerment politico è il settore che presenta il divario maggiore.

Natasha Petrini: Come si può intervenire per porre fine alle disuguaglianze di genere?

Eloise Longo: Porre fine alla violenza di genere, combattere gli stereotipi sessisti, colmare il divario di genere nel mercato del lavoro, raggiungere la parità nella partecipazione ai diversi settori economici, affrontare il problema del divario retributivo e pensionistico, colmare il divario e conseguire l’equilibrio di genere nel processo decisionale e nella politica.

Per approfondire:

Italian Social Marketing Association

Exit mobile version
%%footer%%