Le mappe della salute mirano a “Rendere facili le scelte salutari“ favorendo la costruzione di reti e alleanze per la salute.
Le mappe rappresentano opportunità, non sanitarie, continuative e non sporadiche, che possono contribuire a rendere facili scelte salutari.
Le iniziative sono realizzate da diversi soggetti (soggetti pubblici, volontari, associazioni di volontariato e soggetti privati “no profit” e “for profit”), accomunati dal fatto di operare in rete con il Servizio Sanitario Regionale.
Le informazioni presenti nelle mappe sono tratte da elenchi istituzionali o da elenchi forniti dai referenti delle Aziende USL territorialmente competenti.
L’attività fisica quotidiana contribuisce a migliorare moltissimi aspetti della nostra vita a livello fisico, psicologico e sociale. L’attività fisica aiuta a prevenire e curare malattie cardiovascolari e metaboliche (cardiopatia ischemica, obesità, diabete, osteoporosi), diversi tumori (es. colon-retto, seno e prostata), la depressione, disturbi d’ansia e del sonno.
Inoltre migliora l’aspetto fisico, riduce gli effetti negativi dello stress e rallenta l’invecchiamento sotto tutti gli aspetti.
È consentito svolgere attività sportiva presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, e altre strutture nelle quali si svolgano attività sportive in forma singola o di squadra dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico.
A queste attività si applicano le regole contenute nei seguenti protocolli di sicurezza regionali e nelle linee guida nazionali.