In uscita a settembre
“Perché non puoi vendere la solidarietà come vendi una saponetta?”
Con questa domanda nel 1951 il dott. Weibe, psicologo della ricerca, riferendosi alla pubblicità radiotelevisiva diede inizio a quello che poi diventerà il “Social Marketing”.
Dopo 70 anni il marketing sociale è maturo per andare oltre il semplice livello tattico e passare al livello strategico al fine di aumentare il benessere e la coesione sociale.
A questo proposito Ilona Kickbusch ha sottolineato la necessità, per la promozione della salute, di co-produrre soluzioni per sfide sociali complesse e il marketing sociale propone la co-progettazione con la comunità per raggiungere obiettivi comportamentali.
Puoi acquistare una copia cartacea a 15 € direttamente da Cultura e Salute Editore Perugia con uno sconto sul prezzo di copertina e spedizione gratuita per gli iscritti a “Marketing sociale” oppure in eBook sui principali store a 20 €.
Nel libro viene riservata una particolare attenzione al ruolo dei partner, al prodotto aumentato, alla comunicazione e ai social media con un approfondimento sul “Community Based Social Marketing” e il Nudging.
Al termine della parte teorica vengono presentate dieci esperienze pratiche nelle quali il marketing sociale è stato utilizzato per affrontare temi ambientali e di salute e quattro progetti degli studenti del corso di “Marketing sociale-COMPASS dell’Università di Bologna. In appendice le più importanti ”Consensus Conference“ internazionali sull’argomento e una riflessione sul Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente completano il volume.
Il primo manuale di marketing sociale italiano è rivolto ai professionisti che lavorano per la promozione della salute e il miglioramento delle condizioni ambientali e agli studenti di marketing sociale come base per costruire i loro progetti.