Marco Pollastri – CEAS Regione Emilia Romagna

Marco Pollastri CEAS intervistato da Chiara Peli e Brigit Sanchez Marketing Sociale Compass

Il Podcast su Spotify

Brigit Sanchez: Salve. Io volevo chiederle, vista la situazione attuale, quali strategie avete adottato per comunicare la sostenibilità?

Marco Pollastri: Allora chiaramente abbiamo trasformato completamente il modo di comunicare perché, come abbiamo avuto tutti modo di registrare in questi ultimi mesi o nell’ultimo anno ormai, c’è stata un’esplosione nell’uso del digitale, anche perché c’era un’impossibilità all’incontro fisico e al contatto diretto. Quindi molta della comunicazione o dell’educazione sui temi ambientali si è trasferita sul digitale.

Chiara Peli: Salve. Come diceva appunto, con la pandemia e il lockdown il ricorso alle nuove tecnologie è aumentato in modo esponenziale, quindi volevo chiederle: come CEAS avete in programma di implementare particolari canali di comunicazione o social network nel prossimo futuro?

Marco Pollastri: Allora, su questo stanno lavorando non solo il nostro Centro, che forse fra i diversi Centri dell’Emilia-Romagna, dei quasi 40 Centri di Educazione alla Sostenibilità in Emilia-Romagna, ha sempre operato anche sulla comunicazione social e su tutti i canali web da parecchio tempo. In questi ultimi anni si sta lavorando anche nella specializzazione da questo punto di vista. Alcuni Centri stanno proprio promuovendo dei corsi, ad esempio per Green influencer, proprio per catturare maggiormente tutta quella fascia di popolazione che ormai utilizza quasi esclusivamente gli strumenti digitali o i social per informarsi e comunicare o rimanere in contatto. Quindi anche noi ci stiamo attrezzando, oltre a tutta l’attività, ormai quasi obbligata, con le scuole che devono prevedere anche una soluzione in cosiddetta DAD, la didattica a distanza. Quindi abbiamo dovuto completamente rivedere anche tutte le metodologie.

Per approfondire:

Italian Social Marketing Association

Exit mobile version
%%footer%%