|
Il Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia apre al “marketing sociale”
La disciplina tra le leve per la promozione della salute
Il volume, che intende porsi come strumento per approfondire un campo di ricerca mutevole quale quello sulla comunicazione sociale, dai confini incerti, al quale è opportuno accostarsi senza schemi interpretativi deterministici, dedica un intero capitolo al marketing sociale. La seconda parte del Rapporto è infatti focalizzata sulla “comunicazione sociale per la salute”, della quale intende mettere in rilievo strategie, tecniche e stili. Ne emergono approcci assai differenziati secondo obiettivi e contesti, azioni e tecniche di valutazione, relazioni tra responsabilità individuale e fattori socio-economici come “determinanti” dei comportamenti, nonché considerazioni sulla necessità sempre più evidente di coinvolgere attivamente il destinatario nel processo comunicativo.
|
Proprio nell’ambito di tali riflessioni si inserisce un apposito capitolo nel quale sono trattate le opportunità offerte dal marketing sociale nella diffusione di stili di vita sani e sostenibili. Se la comunicazione sociale contraddistingue infatti i contributi alla costruzione collettiva di contenuti e significati attorno ai temi rilevanti per una comunità, il marketing sociale trova una propria collocazione nella condivisione di scelte e comportamenti per la salute individuale e collettiva. Nel testo, l’analisi sulla disciplina parte dalle radici che la identificano, pone le basi per una definizione condivisa e, descrivendone le leve operative, ne riporta esempi di applicazione.
Il capitolo non manca di sottolineare i più recenti indirizzi legislativi, le attività di formazione, studio e ricerca, le iniziative sperimentali e innovative che accompagnano lo sviluppo del marketing sociale. Tutti elementi che concorrono alla definizione di una professione, quella del social marketer, che sta dunque acquisendo un proprio status e un proprio ambito di riconoscimento anche in Italia.
Il volume è stao presentato venerdì 13 maggio 2011 al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand RAI. Dallo stesso giorno è presente nelle librerie. Stampato a Roma da Carocci, è stato realizzato dal Ces.Cos (Comitato del Centro per lo Studio della Comunicazione Sociale), struttura permanente di studio, ricerca e promozione della comunicazione sociale nata proprio a Torino.
|
Fattori G., Vanoli M., ” Il marketing sociale: opportunità e prospettive “, in Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci Editore, Roma, 2011.
|
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Italian Social Marketing Association