Laureata in Lettere moderne ad indirizzo filologico, lavora dal 2001 presso DoRS – Centro regionale di documentazione per la Promozione della salute del Piemonte, dove è Responsabile dell’area “Marketing Sociale e comunicazione per la salute” e svolge attività di ricerca, consulenza, progettazione e formazione su tali temi.
– E. Tosco, E. Ferro, “Stili e strategie per comunicare la salute”, in Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci Editore, Roma, 2011.
– Pubblicazione di un articolo al mese sui temi della comunicazione per la salute e del marketing sociale sulla newsletter elettronica DoRS.
– Responsabile scientifica dei Laboratori di Marketing Sociale di DoRS
Attività recenti in questo sito:
Dal “binge drinking” agli “sketchy”: giovani, alcol e marketing sociale Grazie a DoRS – Regione Piemonte, la sintesi e l’adattamento dell’articolo “Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study”, nel quale è descritto un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell’abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l’attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall’assunzione eccessiva di alcolici. L’articolo originale è stato pubblicato dal “Social Marketing Quarterly” a dicembre 2010. (Newsletter 81 – marzo 2011)
Efficacia del marketing sociale nella prevenzione dell’AIDS Lo studio Effectiveness of HIV Prevention Social Marketing With Injecting Drug, pubblicato ad ottobre 2010 dall’American Journal of Public Health, analizza elementi chiave del marketing sociale, come la segmentazione del pubblico e la targettizzazione dei messaggi, per valutare una campagna di prevenzione della diffusione del virus dell’HIV realizzata a Sacramento. L’iniziativa promossa nella città californiana, in particolare, è rivolta a contrastare comportamenti a rischio tra i consumatori di droga per iniezione. Da DoRS Regione Piemonte la traduzione e la sintesi in italiano dell’articolo. (Newsletter 79 – febbraio 2011)
“Dividi et communica” I CDC di Atlanta hanno realizzato alcuni studi per approfondire le caratteristiche di specifici gruppi di popolazione, destinatari di campagne di promozione della salute. DoRS ha contribuito alla divulgazione in Italia traducendo le schede. L’iniziativa Audience Insights ha puntato a svelare abitudini e motivazioni di:
– moms – la traduzione in lingua italiana della scheda sulle mamme;
– tweens (9-12) – la traduzione della scheda sui pre-adolescenti;
– teens (12-17) – la traduzione della scheda sugli adolescenti;
– responsibile generation (64-84) – la traduzione della scheda sugli adulti;
– boomers (nati tra il 1946 e il 1972) – la traduzione in lingua italiana; Consumo mediatico, attività on-line e nella vita comune, ambizioni, necessità: le schede costituiscono un vasto patrimonio informativo per conoscere tali target. (Newsletter 67 – aprile 2010)