Tra formazione e divulgazione

Sassari: il Marketing Sociale  nel Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025.
Bic: Best in Media Communication 2022
Giuseppe Fattori speaks on the role of Social Marketing in today’s global landscape – Griffith University
THE EUROPEAN SOCIAL MARKETING CONFERENCE IN THESSALONIKI AS SEEN FROM ITALY

Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French. La salute umana, Perugia
SOCIAL MARKETING KEY CONCEPTS AND PRINCIPLES. EDIZIONE ITALIANA

Social marketing at Smart health: Promozione della salute “OnLife”



I Martedì di Ambiente e Salute in 100 secondi – UNIMORE/ISDE

 


Ambiente e salute in 100 secondi. Green Social Festival. Zorba 2021

 


Webinar con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa 

“Social media e promozione della salute”


“Marketing sociale per la salute e l’ambiente nella società digitale”

al corso di

Comunicazione Sociale e Istituzionale, Università di Urbino  AA 2020/0221

.


.

“Lo sai che….” 24 clip di marketing sociale su ambiente e salute al Green social festival 2020

“Zorba” è un omaggio al grande scrittore cileno Luis Sepulveda.      Zorba ora è anche un programma televisivo nato per raccontare il mondo della sostenibilità ambientale e della salute.


Marketing sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente


.

Prevenzione di precisione

Milano heart week – Promossa da “Centro Cardiologico Monzino”

La medicina è sempre più “digital”, per rendere più mirate l’assistenza e le cure. E le tecnologie digitali aiuteranno anche la prevenzione a diventare “di precisione”. Ma insieme ai benefici, il digitale comporta anche qualche rischio: privacy, ipermedicalizzazione, pervasività della tecnologia.


Marketing sociale e comunicazione per l’ambiente – Ischia 2019


.

Forum della Comunicazione 2018

Milano, 7 giugno 2018

La nuova sfida è sull’intelligenza esponenziale. Intelligenza artificiale, realtà aumentata: la trasformazione digitale che stiamo vivendo è talmente veloce da non essere neanche percepita. Quanto l’Uomo con la sua intelligenza riuscirà a trarre vantaggio ….


Salus Festival ad Agrigento e Sciacca: la salute diffusa


Digital Health al “Web Marketing Festival 2017” di Rimini

Come mettere i social network al servizio delle professioni sanitarie.

Tutti gli interventi della giornata.


COM.Lab 2017 – Saint-Vincent (AO) 22 e 23 settembre

“DOTTOR GOOGLE. CURARSI CON IL WEB?” Commissione Salute

La comunicazione pubblica e il cerimoniale a confronto con i nuovi media” il 22 e il 23 settembre a Saint-Vincent l’edizione 2017 di COM.Lab, realizzata in collaborazione con Ancep, l’Associazione Nazionale Cerimonialisti degli Enti Pubblici, dalla Delegazione Piemonte Valle d’Aosta di “Compubblica”. Il programma

“Bufale” in ambito medico-scientifico.

Festival Internazionale del Giornalismo – Perugia


ITALIAN DIGITAL HEALTH SUMMIT 2015  – Mobile Health and Wearable Devices

Quali opportunità per clinici, pazienti, istituzioni e industria?

 
 
 

“Social media e promozione della Salute”

 
 

Com.Lab 2015 Saint-Vincent: “Sicurezza, Salute e Sanità” 23 ottobre 2015

Commissione Salute

“Sicurezza, Salute e Sanità”. All’interno di Com.Lab 2015 “Comunicazione, Conoscenza e partecipazione la vera sfida per la reputazione della PA”. 23 ottobre 2015

Laboratorio FIASO “Comunicazione e Promozione della Salute” EXPO 2015 

Promozione della Salute: organizzazione, competenze, esperienze in pratica.

   

Social Media Week – Roma

eHealth 2.0: How Social Media is Transforming Patient Communications. Discussione sui vantaggi e le opportunità offerte dall’utilizzo di strumenti e tecnologie social, sia per i protagonisti del Sistema Sanitario che per l’utente finale di tale sistema, ovvero il paziente.

Trieste, 31 maggio 2014

SANI STILI DI VITA E SALUTE: le sfide di oggi per i cittadini di domani


e-Sanit@ – Bari

IT e Change Management. Mutamenti di visione e di competenze per la connected care. Formare per l’innovazione, sostenere i processi di continuità assistenziale, mettere a sistema le soluzioni di sanità digitale sono elementi che possono promuovere la nuova geografia delle reti assistenziali. L’intervento della giornata

e-Sanit@ – Taranto

Comunicazione digitale in Sanità e Corporate reputation. Focus point della Rete di Sanità digitale, ha avuto lo scopo di segnare il perimetro dei temi della comunicazione digitale in Sanità.

 


Green Social Festival – Bologna

 
Ambiente, salute, donazione, sono queste le principali tematiche su cui si fonda il gioco online Earth&Health promosso dalla Associazione Marketing Sociale e Comunicazione per la Salute (MKTS) in occasione del Green Social Festival 2013

Social Media Week – Milano

Essere Smart a tutte le età. Tavola rotonda su come vivere il web nella terza età. Obiettivo sfidante è quello di rendere il progresso “amico”, facile e utile a tutti coloro che ci circondano, in particolare le generazioni mature.


Matching 2.0 il valore di un incontro

Sanità e comunicazione digitale


Corso di “Social Marketing” con Suzanne Suggs


Università della Svizzera Italiana. Con la partecipazione del Prof. Gianfranco Domenighetti. Durante la giornata si è parlato di marketing sociale e promozione della salute, tra politiche, organizzazione, strumenti, partnership e valutazione. Lugano, 6 dicembre 2012


 

Festival della Salute – Pietrasanta

La salute ai tempi del web 2.0. Come coinvolgere le nuove generazioni, ragazze e ragazzi nativi digitali e indigeni della rete, in una riflessione sulla propria salute e sui principali fattori che la determinano? Forse invitandoli a partecipare a un gioco a premi su twitter? Magari nell’ambito di un contesto prestigioso come il Festival della salute che anima la Versilia? Questa la strada scelta dal gioco online #web2salute!

Internet Festival – Pisa

In salute con i social media“. Obiettivo dell’incontro: aprire una finestra su queste opportunità, mostrando casi concreti e discutendo dati e tendenze internazionali
 

Festival della Salute – Viareggio

Il Ministero della Salute e i giovani“.  

Nell’ambito del Festival della salute 2011 si è tenuta la premiazione del concorso “Una mela al giorno”, organizzato dalll’Associazione Culturale Good Design. L’iniziativa ha coinvolto 10 scuole in tutta Italia, 6 tutor e oltre 200 studenti, che, a seguito di appositi workshop creativi, hanno realizzato 79 brillanti poster dedicati alla prevenzione e alla promozione della salute. Gli elaborati sono stati votati attraverso la pagina Facebook del concorso, che ha raccolto oltre 5.400 “like it”.


 
 

Second World Social Marketing Conference, Dublino 2011

Social marketing in Europe: Research, Practice and Policy
 
 
 

European Social Marketing and Social Change Organisation, Londra 2011

 
 

Social marketing: from health policies to organizational models – Dublino 2011

 

In occasione del suo recente soggiorno in Italia (Emilia-Romagna), François Lagarde, esperto a livello mondiale di marketing sociale, si è reso disponibile ad un’intervista, incentrata sullo “stato dell’arte” del marketing sociale, con particolare riferimento a temi quali Advocacy, Social marketing, Health Communication, Ethical implications. Altro argomento affrontato è stato lo sviluppo della disciplina in Italia. Disponibile anche il testo dell’intervista
 

 
 

Marketing Sociale al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

 
 
 
 
 
 

Secondo Meeting dei comunicatori pubblici

 Bari Fiera del Levante 2009

 

Un network europeo per il marketing sociale


In un primo incontro a Lugano nell’estate 2009, quattro esperti di marketing sociale si sono incontrati per discutere come meglio valorizzare in Europa l’emergente International Social Marketing Association, che rappresenta una grande opportunità per la disciplina. I protagonisti: Francois Lagarde, consulente e formatore di Marketing Sociale e Comunicazione; Christiane Lellig, consulente della Basler&Hofmann; Suzanne Suggs, Università della Svizzera Italiana; Giuseppe Fattori, Responsabile del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale.


Primo Meeting dei Comunicatori Pubblici Italiani” 
Fiera del Levante – Bari 17-19 settembre 2008
Comunicare la salute: modelli di innovazione



Con Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy R. Lee abbiamo realizzato il progetto intitolato
Scegli la salute, l’iniziativa modenese tra le quindici storie di marketing sociale di successo nel mondo. La distribuzione automatica per promuovere sani stili di vita, idea originale a vantaggio della salute pubblica”, nel suo libro “Social Marketing in Public Health”.

Jonkoping University- Malmo. 
Piero Formica, Ingrid Andersson, Giuseppe Fattori e Satish Kumar, alcuni dei componenti del gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione del Patient Certificate Scheme, empowers people & patients, riuniti in Svezia a Malmo per definire l’evoluzione del progetto.
 
 
 

Prima Conferenza Mondiale sul Marketing Sociale 

A Brighton (UK) dal 29-30 settembre 2008 la Prima Conferenza Mondiale sul Marketing Sociale, evento che ha stimolato la condivisione di esperienze tra esperti e professionisti della disciplina.
Philip Kotler, il padre del social marketing, ha dato avvio ai lavori con un intervento sulle strategie di marketing sociale per contrastare la povertà nel mondo.


Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy R. Lee (a cura di), Social Marketing for Public Health: Global Trends and Success Stories, Jones and Bartlett Publishers.

Abbiamo presentato: “KNOWING IS BETTER: EXERCISES OF PREVENTIVE MEDICINE. A social marketing project for diseases’ prevention at Modena Philosophy Festival.


Comunicazione sociale per la Salute Salute 2.0 Esperienze e interrogativi Bologna 2010

 
 
 
 

Web2.0 per la promozione di sani stili di vita

Vai alla pagina della giornata

 

Come comunicare per includere

La comunicazione integrata quale strumento sia per la costruzione di alleanze con i diversi soggetti che collaborano alla promozione della salute sia per dare presenza a tutte le persone che, da questi interventi, potrebbero rimanere escluse. Una riflessione sulla non partecipazione, in una giornata di studio organizzata in collaborazione con l’Associazione “Comunicazione Pubblica”.

Gianni Tognoni
Direttore “Consorzio Mario Negri Sud” e Segretario Generale”Tribunale Internazionale Diritti dei Popoli”
 Mileno Fabbiani
Allievo di don Lorenzo Milani alla Scuola di Barbiana
 
 
 
Convegno “Le opportunità e le sfide del web 2.0”

Collaborazione, condivisione, accessibilità, inclusione

 
L’incontro, che si è tenuto a Forum PA 2009, presenta modelli innovativi di coinvolgimento della cittadinanza, condivisione delle conoscenze e sviluppo di reti sociali sia esterne sia interne all’Amministrazione, proponendo le testimonianze di P.A. particolarmente dinamiche nell’ambito delle applicazioni del web 2.0
Relatori

FRANCO CARCILLO – Responsabile sviluppi web e portale web, Comune di Torino
“E-GOV 2.0, bluff o opportunità: l’esperienza del Comune di Torino”

GIUSEPPE FATTORI – Direttore Sistema Comunicazione e Marketing Sociale, AUSL Modena
ENNIO PAIELLAFondazione ASPHI Onlus
“L’evoluzione del web e la crescente importanza dell’accessibilità”
GIOVANNI SCARDOVI – Amministratore Delegato di Idea Futura
“Accessibilità del web 2.0 per una reale inclusione: social networking accessibile con FlexCMP”
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
Roma, 13 maggio 2008
Alla luce dell’attivazione del programma “Guadagnare Salute”, nel corso dell’incontro sono presentati e discussi innovativi modelli organizzativi che favoriscono, a livello locale, la collaborazione tra Aziende Sanitarie Ospedaliere, Universitarie e Territoriali per la promozione della salute.
 
 

Guadagnare Salute : la comunicazione pubblica leva strategica per la promozione della salute in Italia e in Europa

COM-PA – Bologna, 7 novembre 2007

 
 

CCM – Roma, 24 novembre 2006

SIAN e Strategie di popolazione contro l’Obesità

 


Prevenzione e Promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica

COM-PA – Bologna, 8 novembre 2006

 
 

 
 
Bologna, 4 novembre 2005
 
 
 

Responsabilità sociale e salute: nuove disuguaglianze?

 

 
 
 

Il marketing sociale: un nuovo strumento per promuovere la salute

Bologna, 4 novembre 2004


 
 
Modena, 30 ottobre 2003
 
 
 

Il marketing per la salute (i valori, le tecniche, il piano)

Bologna, 18 settembre 2003



 
 
Bologna, 18 settembre  2002
 
.
 

 

Internet e promozione della Salute.  Modena, 4 aprile 2002

Italian Social Marketing Association

Exit mobile version
%%footer%%