Alessandra Fabri del Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità

Fabri Festival
Inquinamento ambientale e salute – YouTube
Alessandra Fabri del Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità, intervistata da Chiara Peli e Brigit Sanchez “Marketing Sociale APS”.

Segui il Podcast su Spotify

Brigit SanchezQual è la relazione tra Inquinamento ambientale e salute?

Alessandra Fabri: La sostenibilità ambientale è una tematica molto complessa e si collega strettamente alla salute e al benessere delle persone. Contenere i rischi ambientali significa proteggere la salute delle popolazioni e migliorare la loro condizione di vita.  Inquinamento e salute sono temi sinergici tra loro e vanno affrontati congiuntamente per delineare adeguate ed efficaci strategie che permettano di attivare misure di prevenzione per ridurre l’impatto di fattori ambientali, attuali ed emergenti.

L’inquinamento, il cambiamento climatico e l’esposizione a prodotti chimici pericolosi, mettono a rischio la salute.

Tra gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il terzo si prefigge di “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”, e uno dei traguardi, il 3.9 è che vengano ridotti il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da contaminazione e inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo.

Chiara Peli: Quali possono essere le azioni da intraprendere per promuovere uno sviluppo sostenibile?

Alessandra Fabri: È vitale raggiungere gli obiettivi prefissati di sviluppo sostenibile e ridurre la contaminazione e l’inquinamento. È necessario adottare politiche che colleghino la prevenzione delle malattie e le esposizioni ambientali, attivando un coordinamento tra le istituzioni che si occupano di ambiente e salute.

Prevenire vuol dire attivare la promozione e l’armonizzazione sul territorio degli interventi di protezione ambientale e prevenzione sanitaria. La riduzione dell’inquinamento atmosferico, delle emissioni di gas serra, delle aree contaminate e di qualsiasi altra fonte di emissione malsana, vuol dire un miglioramento della salute.

Un supporto importante viene dall’approccio interdisciplinare “One Health”, che prende in considerazione le multiformi connessioni tra salute umana, animale e ambientale, al fine di valutare e gestire la complessità dei rischi per la salute. È necessario accrescere la capacità multidisciplinare e le conoscenze scientifiche necessarie per affrontare complesse sfide ambientali e sanitarie a livello nazionale e internazionale.

Per approfondire:

Italian Social Marketing Association

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: