Italian Social Marketing Association: la nostra storia

Il “Coordinamento Nazionale Marketing sociale” è un’A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) .

Giuseppe Fattori. Social Marketing for One Health. Digital contest. With the presentations of Philip Kotler, Jeff French, François Lagarde
4
THE EUROPEAN SOCIAL MARKETING CONFERENCE IN THESSALONIKI AS SEEN FROM ITALY
logo-zim-r
Al Green Social Festival con ISDE (International Society of Doctors for Environmental)

c-WyElw5rJRo92RvSAV4nTl72eJkfbmt4t8yenImKBUJVZ9CsT1ESDVST3DxBObc

L’Italia nel Board Europeo del Marketing Sociale


Ethical Approaches to Marketing. In collaborazione con l’Università di Cardiff: … Gerard Hastings, Sharyn Rundle-Thiele, Giuseppe Fattori

ogqv4N5ZaL24bVnOEVg3ljl72eJkfbmt4t8yenImKBUJVZ9CsT1ESDVST3DxBObc

Social marketing at Bologna University. 18° Course. Second cycle degree programme (LM) in Media, Public and Corporate Communication

2OGF0knQm2fnJ2cvyV1_ozl72eJkfbmt4t8yenImKBUJVZ9CsT1ESDVST3DxBObc
3

Giuseppe Fattori speaks on the role of Social Marketing in today’s global landscape – Griffith University

e1SFRGX58bLLQnx5k2RX-Dl72eJkfbmt4t8yenImKBUJVZ9CsT1ESDVST3DxBObc

17° Corso di “Marketing Sociale”  Compass – Università di Bologna-Scienze Politiche e Sociali

2020mktsR

Il primo manuale italiano di “Marketing Sociale per la salute e per l’ambiente”. Non solo saponette

1s-1 R2

Social marketing at Urbino University. Lesson on “Social marketing for health and the environment in the digital society”

j0zxpa0r8wpo-r

16° Corso di “Marketing Sociale”  Compass – Università di Bologna-Scienze Politiche e Sociali


World Social Marketing Conference: Edinburgh 4-5 June 2019


Marketing sociale per la promozione della salute e dell’ambiente – ISS


15° Corso di “Marketing Sociale” Compass – Università di Bologna -Scienze Politiche e Sociali

Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di marketing sociale

ESMA board and representatives. Anversa 5th September 2018


 
 
 
14° Corso di “Marketing Sociale” Compass – Università di Bologna – Scienze Politiche e Sociali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2017
 Primo corso di “Marketing sociale” – Università degli Studi di Urbino Carlo Bò

 


Prevenzione cardiovascolare di precisione


 
x
 
xx
 
 
 
Advisory Board of Journal of Social Marketing:
2017 Outstanding Reviewer 
2016
 
“Bufale” in ambito medico-scientifico: come nascono, come si propagano come si combattono .
Al Festival Internazionale del Giornalismo: le “bufale” trovano terreno fertile sul web e in particolare sul social media. Molte bufale, da quelle riguardanti il rapporto tra vaccinazione infantile e autismo fino a quelle che promettono cure miracolose per patologie spesso dall’esito infausto, riguardano l’ambito medico-scientifico
 
 
 


.
 
Premio “Ambasciatore” campagna Too Young To Drink da European FASD Alliance, NOFAS, Eurocare and Mamma Beve Bimbo Beve per “For the most influential action on Twitter”..
 
2015

Promozione della Salute: Organizzazione, Competenze, Esperienze in Pratica

Laboratorio FIASO “Comunicazione e promozione della salute”

Corso di “Marketing Sociale” Compass – Università di Bologna – Scienze Politiche e Sociali


 
 
 
 
 
.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
.
 
 
 
 
 
 
 
Fattori G., Bonì M., Cavazzuti P., (Edizione italiana a cura di) Social marketing guide for public health programme managers and practitioners, Slideshare 2015. Edizione originale inglese a cura di Jeff French e Franklin Apfel.
2014

Strumenti e Strategie di Marketing, Comunicazione e CRM per la Sanità



Partecipazione alla campagna internazionale contro la Sindrome Feto Alcolica in collaborazione con European FASD Alliance e Too Young To Drink


 
 


Fondazione “Allineare Sanità e Salute”  

2013

 
World Social Marketing Conference Toronto 2013


2012
S.Suggs, G.Fattori, G.Domenighetti
 
Nell’ambito del Corso di “Social Marketing” di Suzanne Suggs, PhD, Institute of Public Communication, Università della Svizzera Italiana, si è tenuto l’intervento di Giuseppe Fattori, Coordinamento Nazionale Marketing Sociale. Ha partecipato all’incontro il Prof. Gianfranco Domenighetti.

SDA Bocconi: un nuovo marketing per la sanità



”Il marketing sociale: opportunità e prospettive“

Il Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia apre al “marketing sociale”

 


The 2nd World Non-Profit & Social Marketing Conference – Dublin 2011

 
C.Domegan, J.Huibregsten, C.Lellig, S.Suggs, G.Fattori, J.French

 

Social Marketing European Panel 

.

Social marketing: from health policies to organizational models

C.Blair-Stevens, G.Fattori, A.Andreasen

 

First European Meeting – European Social Marketing & Social Change Organization a Londra, novembre 2011



François Lagarde, esperto a livello mondiale di marketing sociale, in un’intervista, incentrata sullo “stato dell’arte” del marketing sociale, con particolare riferimento a temi quali Advocacy, Social marketing, Health Communication, Ethical implications. Altro argomento affrontato è stato lo sviluppo della disciplina in Italia. Disponibile anche il testo dell’intervista

Marketing Sociale al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

2010

WikiMarketing: un percorso nei temi del marketing sociale, dalla progettazione alla valutazione, con accademici e professionisti del settore.
A view on social marketing, from planning to evaluation, with academics and professionals.


DORS Piemonte:  il Laboratorio di Marketing sociale e comunicazione per la salute


Nasce l’account Twitter @mktsociale

2009
C.Lellig, S.Suggs, G.Fattori, F.Lagarde

A Lugano parte l’idea di un Network europeo per il Marketing Sociale

In un primo incontro a Lugano nell’estate 2009, quattro esperti di marketing sociale si sono incontrati per discutere come meglio valorizzare in Europa l’emergente International Social Marketing Association. I protagonisti: Francois Lagarde, consulente e formatore di Marketing Sociale e Comunicazione; Christiane Lellig, consulente della Basler&Hofmann; Suzanne Suggs, Università della Svizzera Italiana; Giuseppe Fattori, Responsabile del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale.

 


20 Italiani che cambiano l’Italia

Modena, Italy – 21 October 2008
Professor Giuseppe Fattori in front of ” La Ghirlandina” in Piazza della Torre..
© GIANNI GIANSANTI

A gennaio 2009, il Corriere della Sera Magazine e Io donna pubblicano il reportage dal titolo “20 italiani che cambieranno l’Italia”. Il marketing sociale di Modena fa parte dei 20 progetti. Le foto che accompagnano il servizio sono di Gianni Giansanti che le espone in una propria personale a Firenze, Palazzo Strozzi.

Il servizio sul Corriere della Sera Magazine, Io Donna e la mostra fotografica a Palazzo Strozzi.


G.Fattori, H.Cheng
 
 
.
 
 
.
Il progetto italiano “Scegli la salute” pubblicato in
Social Marketing for Public Health: Global Trends and Success Stories a cura di Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy R. Lee  tra le quindici storie di marketing sociale di successo nel mondo.

P.Formica, I.Andersson, G.Fattori, S.Kumar
 
Jonkoping University- Malmo. 
Piero Formica, Ingrid Andersson, Giuseppe Fattori e Satish Kumar, alcuni dei componenti del gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione del Patient Certificate Scheme, empowers people & patients, riuniti in Svezia a Malmo per definire l’evoluzione del progetto.

Guida operativa al marketing sociale, Fattori G., French J., Blair-Stevens C.,Artestampa, Modena, 2009


 

Marketing sociale e progetti di comunità

Rubrica su partecipasalute.it (Istituto Mario Negri di Milano) che affronta tematiche inerenti l’applicazione del marketing sociale per la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro.



La fact-sheet di Dors sul marketing sociale(pagine: 1234)

A fine 2009, DoRS Regione Piemonte ha pubblicato una scheda informativa monografica sul marketing sociale e la promozione della salute, che, a partire dalla dalle definizioni, illustra le principali differenze con il marketing commerciale, pone esempi di cambiamento cognitivo, di azione, comportamentale.

 
2008
G.Fattori, N.Lee, P.Kotler

 

F.Lagarde, A.Andreasen, G.Fattori

A Brighton (UK) dal 29-30 settembre 2008 la Prima Conferenza Mondiale sul Marketing Sociale, evento che ha stimolato la condivisione di esperienze tra esperti e professionisti della disciplina.
Philip Kotler, il padre del social marketing, ha dato avvio ai lavori con un intervento sulle strategie di marketing sociale per contrastare la povertà nel mondo.

Abbiamo presentato: “KNOWING IS BETTER: EXERCISES OF PREVENTIVE MEDICINE. A social marketing project for diseases’ prevention at Modena Philosophy Festival.

 


100 progetti, soluzioni  innovative nella Pubblica Amministrazione

parodi_ridimensionata

Renato Brunetta, Ministro della Funzione Pubblica, inserisce il Progetto ”Guadagnare salute nell’Azienda USL di Modena” e le attività di Marketing sociale del dott. Giuseppe Fattori tra gli esempi di buona PA.

Articolo Il resto del Carlino
Intervista del dott. Fattori al TG5 del 6 settembre 2008, in seguito alla pubblicazione delle cento storie di buona pubblica amministrazione (11.22 MB)

2006

Presentazione del Documento Di Indirizzo Sulla Comunicazione Pubblica in Sanità che valorizza il Marketing Sociale, avvenuta durante il convegno Prevenzione e Promozione della Salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica – COM-PA, Bologna, 8 novembre 2006.

Séminaire avancé en marketing social con François Lagarde, Ascona, juillet 2006 presso la Summer School in Public Health Policy, Economics and Management

2004

Nasce il Coordinamento Nazionale Marketing Sociale

Il Marketing Sociale “Un Nuovo Strumento per Promuovere la Salute”

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del COM-P.A. Salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino Bologna, 3-5 novembre 2004



Il Marketing per la Salute

Primo Laboratorio di Marketing Sociale

 UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – Facoltà di Lettere e filosofia Corso di laurea specialistica in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Docente coordinatore: Dr. Giuseppe Fattori

Docente responsabile: Prof.ssa Pina Lalli


Prima Edizione del Concorso “Marketing per la Salute”

2003
E.Buiatti, E.Mallarini, P.Lalli, G.Fattori

 Il Marketing per la Salute “I Valori, le Tecniche, il Piano”

Giovedì 18 settembre 2003 – Tavola rotonda Quartiere fieristico Bologna

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del COM-P.A. Salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino Bologna.


a
G.Fattori, E.Mallarini
 
Convegno a Lugano sul Marketing per la Salute 
Lugano il XIV° Congresso dell’ALASS (Associazione Latina per l’Analisi dei Sistemi di Salute) , 25-27 settembre 2003.
Abbiamo presentato:

Le Plan pour la Santé dans la province de Modena: l’intégration du marketing institutionnel avec le marketing social
 
2002
 

Internet e promozione della Salute – Modena, 4 aprile 2002


2001

S.Inglese, P.Lalli, G.Fattori, V.Curzel

Il Marketing per la Salute

Mercoledì 18 settembre 2002 – Tavola Rotonda

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del COM-P.A. – Salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino.

2001
 
 

 
 
 
 
 
 

“Come cambia la comunicazione in Sanità”

Convegno nell’ambito del COM-P.A. Salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino Bologna.


1

1996 al 1980
Dal 1996 al 1980
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il testo di Stefania Tamborini “Marketing e Comunicazione Sociale”, Milano, Lupetti Editore.


l Social Marketing in Italia: “Gli Albori”Walter Giorgio Scott ha tradotto in Italia i più importanti libri di Philip Kotler e Alan R. Andreasen

Italian Social Marketing Association

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: