Il quotidiano modenese dedica un’intera pagina alla promozione di sani stili di vita. Punto di forza del progetto è la capacità di raggiungere un elevato numero di persone attraverso un linguaggio semplice che tocca la vita quotidiana dei cittadini.
Anni 2005/2009
– intervista a Giovanni Guaraldi, Ricercatore Malattie Infettive – Policlinico di Modena
– test “Una tintarella senza rischi”,
– “Abuso di alcol e norme sociali”, tratto da www.partecipasalute.it
Venerdì 24 luglio 2009 (471.62 KB).
– intervista a Marcello Burgoni, Direttore socio-sanitario – AUSL Modena
– test “Alimentazione e sport”,
– “Il benessere che fa male” di Enrico Materia, saluteinternazionale.info
Venerdì 17 luglio 2009 (254.93 KB).
– intervista a Anna Maria Pezzi, DSP Servizio di Igiene Pubblica – AUSL Modena
– test “Una tintarella senza rischi”
– “Povere cavie” di Elisa Buson.
Venerdì 10 luglio 2009 (513.13 KB).
– test “Sai cosa mangi?”
– “Salute e Medicina” di Monica Daghio;
– pillole di Cinzia Colombo.
– intervista a Mauro De Rosa, Direttore Dipartimento Farmaceutico – AUSL Modena;
– test “Diseguaglianze socioeconomiche e salute”;
– “Bambini e vitamine” di Elisa Buson.
Giovedì 25 giugno 2009 (422.97 KB).
– Intervista a Antonio Lauriola, Responsabile di InforMO, Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL Modena;
– Test “Sole: i luoghi comuni da sfatare”;
– “I rischi degli italiani”, di Tiziana Sabetta.
Sono stati inoltre pubblicati i nomi di tutti i professionisti delle Aziende Sanitarie modenesi coinvolti nel progetto “La salute in tavola” (edizioni 2005 e 2007), ripreso nella sezione “In pillole” della Pagina della salute.
– Intervista a Carlo Alberto Togni, tra i vincitori del concorso per smettere di fumare “Scommetti che smetti?”;
– Intervista ad Anna Maria Ferrari, Coordinatore del Progetto tabagismo, Regione Emilia-Romagna;
– Articolo sull’abitudine tabagica dei modenesi.
Giovedì 11 giugno 2009 (302.99 KB).
– Intervista a Stefania Seidenari, Docente di dermatologia e Direttrice della Scuola di Specializzazione in dermatologia, UNIMORE;
– il test “La pillola contraccettiva”;
– “Dare un senso alla malattia”, di Sandro Spinsanti, Direttore rivista Janus
Giovedì 4 giugno 2009 (550.16 KB).
– Intervista ad Alberto Tripodi, responsabile dell’Unità operativa Nutrizione, Servizio igiene, alimenti e nutrizione dell’Ausl di Modena;
– il test “Sole: i luoghi comuni da sfatare”;
– “Il malato colpevolizzato?” di Sandro Spinsanti.
Giovedì 24 maggio 2009 (430.16 KB).
– il test “La salute in viaggio”;
– l’editoriale “Di chi è la colpa?” di Sandro Spinsanti.
– intervista a Fabia Businco, Responsabile Spazio Giovani di Modena;
– il test “La pillola contraccettiva”;
– l’editoriale “Perdere peso senza errori” di Francesco Bianchi.
Giovedì 14 maggio 2009 (472.69 KB).
– intervista a Giuseppe Masellis, Direttore Dipartimento materno infantile e dell’U.O. di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Carpi;
– il test “La pillola contraccettiva”;
– “La ricetta di Virchow” di Gavino Maciocco.
Giovedì 07 maggio 2009 (290.4 KB).
– Intervista a Loretta Bertoli, Istituto comprensivo Castelvetro-Scuola media A.Frank;
– Il test “Regole d’oro per chi viaggia”; l
– “Rischio pandemia, la salute e le responsabilità” di Eva Benelli;
– Il box sul Concorso per diventare non fumatori “Scommetti che smetti?”.
Giovedì 30 aprile 2009 (438.55 KB).
– il test “La pillola contraccettiva”;
– “Cure, potere e conflitti” di Sandro Spinsanti;
– il box sul Concorso per diventare non fumatori “Scommetti che smetti?”.
– intervista a Tommaso Trenti, Direttore Dipartimento Patologia Clinica Azienda USL di Modena;
– il test “Cosa fare in caso di emergenza?”;
– il box sul Concorso per diventare non fumatori “Scommetti che smetti?”
– “La medicina del Dott. Knock” di Sandro Spinsanti
Giovedì 16 aprile 2009 (344.31 KB).
– intervista a Gabriele Greco, Neurologo responsabile dell’Unità operativa di neurologia dell’Ospedale di Carpi;
– il test “Cosa fare in caso di emergenza?”;
– “Diseguaglianze che uccidono” di Sara Barsanti;
– il box sul Concorso per diventare non fumatori “Scommetti che smetti?”.
Giovedì 9 aprile 2009 (327.65 KB).
http://www.piramidealimentare.it/
– il test “Pericolo doping. Quanto ne sai?”;
– il box sul Concorso a premi per diventare non fumatori “Scommetti che smetti?”
Giovedì 2 aprile 2009 (2.24 MB).
– Intervista a Pietro Roversi, Pneumologo del Policlinico di Modena;
– il test “Pericolo doping. Quanto ne sai?”;
– “Il turismo sanitario”, di Gavino Maciocco
– Intervista a Giulio Sighinolfi, Pediatria di comunità Azienda USL di Modena;
– il test “Pericolo doping. Quanto ne sai?”;
– “Il bambino e l’affetto”, di Ester De Marco
Giovedì 19 marzo 2009 (634.7 KB).
– Intervista a Franco Bertoli, Presidente Coni Modena;
– il test “Conosci il 118”;
– “I determinanti di salute”, di Gavino Maciocco.
Giovedì 12 marzo 2009 (585.89 KB).
– il test “La gravidanza”;
– “Se la mente brilla nel corpo malato”, di Mario Melazzini.
– intervista a Anna Vittoria Ciardullo, Responsabile Centro diabetologia e aterosclerosi dell’Ospedale di Carpi;
– il test “Diabete, alimentazione e stili di vita”;
– “Con il tango non si invecchia”, di Maria Grazia Coronas.
Giovedì 26 febbraio 2009 (342.52 KB).
– intervista a Maria Grazia Modena, Direttore Dipartimento emergenza-urgenza del Policlinico di Modena;
– il test “La gravidanza”;
– “Quando il farmaco ti cambia la vita”, di Amelia Beltramini.
Giovedì 19 febbraio 2009 (574.6 KB).
– Intervista a Claudio Vagnini, Direttore Distretto Sanitario di Carpi;
– il test “La gravidanza”;
– “”Se lo Stato fa la bambinaia”, di Gavino Maciocco, DSP Università di Firenze
Giovedì 12 febbraio 2009 (264.47 KB).
– il test “E tu quanto consumi?”;
– “Come cambiare stili di vita?”, di Gavino Maciocco, DSP Università di Firenze
– il test di Fagerstrom
– “La conoscenza ci salverà”, di Piero Formica, JonKoping University, Malmo – Svezia
– Intervista a Franca Fiorentini, Pediatria di comunità dell’Azienda USL di Modena
– il test sullo screening per il tumore al collo dell’utero
– “Stili di vita da cambiare”, di Gabriele Rebuscelli
Giovedì 22 gennaio 2009 (307.07 KB).
– Intervista a R. G. Zennaro, Direttore Dipartimento Area critica, Azienda USL di Modena
– Test “Screening per le donne”
– “Guadagnare umanità”, di Sandro Spinsanti
Giovedì 15 gennaio 2009 (388.26 KB).
– Test “Screening per le donne”
– Editoriale di Sandro Spinsanti
– Intervista a Pietro Di Michele, Direttore Unità operativa odontostomatologia e chirurgia orale dell’Azienda USL di Modena
– Test “Falsi miti e pregiudizi in tavola”
– “La medicina che cura i sani”, di Sandro Spinsanti
Mercoledì 31 dicembre 2008 (580 KB).
– Intervista ad Angela Codifava, Medico di famiglia
– Test “Falsi miti e pregiudizi in tavola
– “Rischi reali e presunti”, di Elisa Buson
Mercoledì 24 dicembre 2008 (165.87 KB).
– Test “Se lo sai non ti sbronzi”
– “Oltre la malasanità”, di Pina Lalli, Presidente Corso di Laurea COMPASS, Università di Bologna
http://www.compass.unibo.it/
Anno 2006
– Alcol e lavoro, troppi rischi
(Dott. Claudio Annovi – Direttore Unità Operativa Dip. Patologiche Area Sud Responsabile Ausl Modena Progetto alcol)
– “Ha vinto la salute dei modenesi”
(Dott. Giuseppe Fattori – Responsabile Piano Salute Azienda Usl Modena)
– Promosso da Azienda Usl e Lilt con tanti partner e sostenitori
– Arrivederci a settembre
Domenica 11 giugno 2006 (1.3 MB).
– Ricordare è un’arte per tutti
(Dott. Luc De Vreese – Psicogeriatra territoriale Distretto 3 di Modena)
– Il Covegno. Prevenire, curare e studiare. Tutti uniti per salvare la memoria
– Se la memoria ha un Giardino tutto suo
Domenica 4 giugno 2006 (1.2 MB).
– Mammografia, lo screening funziona incidenza stabile, in calo la mortalità
(Dott. Ennio Gallo – Responsabile Screening per la prevenzione del tumore alla mammella AUSL – Policlinico)
– Come e quando nei bambini può svilupparsi un’allergia
(Dott. Claudio Zanacca, Dott. Andrea Spattini – Pediatria, Ospedale di Sassuolo)
Domenica 28 maggio 2006 (1.33 MB).
– Aborto, i dubbi di una scelta delicata
– Legge 194 – L’articolo 4 per capire le modalità
– I consultori – A chi rivolgersi in provincia per un aiuto
– Tutti i segreti dell’allattamento al seno
(Dott.ssa M. Dirce Vezzani – Responsabile Consultori Distretto di Carpi, Azienda USL Modena)
– Non esistono più le stagioni alimentari da quando la maturazione è artificiale
(Dott. Alberto Tripodi, Dott.ssa Sabrina Severi, Dott.ssa Simona Midili – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
Domenica 14 maggio 2006 (1 MB).

(Dott.ssa Sabrina Severi, Dott. Alberto Tripodi – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
– Ogni cibo ha il suo momento
(Dott. Alberto Tripodi, Dott.ssa Sabrina Severi, Dott.ssa Simona Midili – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
Domenica 7 maggio 2006 (1.1 MB).
– Dall’epilessia si può guarire
(Dott. Gabriele Greco – Direttore Unità Neurologia, Ospedale di Carpi – Coordinatore Emilia Romagna LICE – lega contro l’epilessia)
– Concorso contro il fumo iscrizioni fino a martedì
Domenica 30 aprile 2006 (1.08 MB).
– La “tigre” che vive nei giardini
(Francesco Zarzana)
– I medici alla ricerca della giusta misura né in lotta con la natura, né fatalista
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
– Tempo di pollini, il bollettino dell’Arpa ci avvisa che l’allergia sta per scatenarsi
(Andrea Ranzi, Carla Barbieri, Loretta Venturi – Arpa Emilia Romagna)
– Smetti e vinci, la Lilt al concorso contro il fumo
– La cattiva morte a casa, in ospedale, comunque in solitudine
(Giambattista Cossolini – Direttore Hospice Bergamo – Janus, XX, 2005)
– Collo dell’utero, tumori in calo
(Dott. Marco Turci – Responsabile Screening collo utero, Azienda USL Modena)
– Il parere medico, le scelte personali e il confine tra naturale e artificiale (2° puntata)
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
– Anche Buonristoro con “Smetti e Vinci”
– I cinque obiettivi per la salute delle donne
(Dott. Marco Turci – Responsabile Screening collo utero, Azienda USL Modena)
– Conserve domestiche, le regole
(Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
– Riflessione sulla natura umana e il dovere della medicina (1° puntata)
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
– Cna e Mutua Assistenza schierati contro il fumo
Domenica 2 aprile 2006 (1.24 MB).
– Se il sale iodato è necessario
(Dott. Giampaolo Papi, Dott. Carlo Carapezzi – Dipartimento Medicina Interna, Azienda USL Modena)
– Anche la Provincia si schiera contro il fumo
– Operare o no l’ernia latente?
(Dott. Sergio Cima, Dott. Roberto Satolli da www.partecipasalute.it)
Domenica 26 marzo 2006 (957.13 KB).
– Frutta e verdura: perchè sì!
(Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
– Anche “Modena a Tavola” si schiera contro il fumo
– Camminare 30 minuti al giorno
(Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
Domenica 12 marzo 2006 (1.1 MB).
– Sindrome di Down, la diagnosi
(Dott. Sergio Cima, Dott. Roberto Satolli – www.partecipasalute.it)
– La provincia aderisce a “Smetti e vinci 2006”
– I primi giorni con il bambino
(Estratto dell’opuscolo “L’allattamento materno” a cura dell’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena)
Domenica 5 marzo 2006 (1.15 MB).
– Diabete, un male silenzioso
(Dott.ssa Anna Vittoria Ciardullo, Dott. Carlo Carapezzi – Dipartimento Ospedaliero Medicina Interna, Azienda USL Modena)
– Anche Coop Estense si schiera contro il fumo
– Tutti i segreti dell’allattamento
(Estratto dell’opuscolo “L’allattamento materno” a cura dell’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena)
Domenica 26 febbraio 2006 (1.03 MB).
– Se la cottura è fondamentale
(Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
– Tutti i giovani industriali schierati contro il fumo
– I segreti della dieta mediterranea
(Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
Domenica 19 febbraio 2006 (980.24 KB).

(Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Dip. Sanità Pubblica – Azienda USL Modena)
– Smetti subito di fumare puoi vincere un premio
– Nessun beneficio per gli under 40
(Dott. Claudio Annovi – Dipendenze patologiche Area Sud, Azienda USL Modena)
Domenica 12 febbraio 2006 (1.05 MB).
– Se il prurito vien mangiando
(Prof.ssa Stefania Seidenari, Dott.ssa Francesca Giusti – Clinica Dermatologica – Università di Modena e Reggio Emilia)
– Non le medicine, ma lo “stile di vita” ci porta a vivere un’anzianità serena
(Dott. Marcello Burgoni – Coordinatore Servizi Sociali, Azienda USL Modena)
– Non si beve più solo a tavola
(Dott. Claudio Annovi – Dipendenze patologiche Area Sud, Azienda USL Modena)
Domenica 5 febbraio 2006 (1.09 MB).
– Ictus, occhio ai campanelli d’allarme. Ogni anno 5mila i casi in provincia
(Dott. Gabriele Greco – Neurologia, Ospedale Ramazzini Carpi)
– “Il mio viaggio nell’incertezza iniziato da un esame del sangue” (L. A. da www.partecipasalute.it)
– Quando bere è una malattia
(Dott. Claudio Annovi – Dipendenze patologiche Area Sud, Azienda USL Modena)
Domenica 29 gennaio 2006 (1.06 MB).
– Sciare in sicurezza? Si può
(Dott. Vittorio Lucchese – Fisiatra, Azienda USL Modena)
– Smetti di fumare e vinci un premio. Concorso per chi lascia la sigaretta
– Bere ecco perchè può far male
(Dott. Claudio Annovi – Dipendenze patologiche Area Sud, Azienda USL Modena)
Domenica 22 gennaio 2006 (1.11 MB).
– Il tumore? Non dipende dal carattere e colpisce anche chi non ha nevrosi
(Cinzia Colombo – Ricerche Farmacologiche Istituto Mario Negri da www.partecipasalute.it)
– I bambini e i “mali di stagione”. Il più diffuso è quello all’orecchio
(Dott. Claudio Zanacca – Pediatria, Ospedale di Sassuolo)
– Una pelle da bambino? Magari…
(Prof.ssa Stefania Seidenari, Dott.ssa Francesca Giusti – Clinica Dermatologica – Università di Modena e Reggio Emilia)
Domenica 8 gennaio 2006 (1.16 MB).
Anno 2005
– Quella polvere maledetta…
(Prof.ssa Stefania Seidenari, Dott.ssa Francesca Giusti – Clinica Dermatologica – Università di Modena e Reggio Emilia)
– Sorvegliare gli effetti dei farmaci per evitare reazioni indesiderate
(Dott.ssa Lorenza Gamberini – Dipartimento Farmaceutico, Azienda USL Modena)
– C’è freddo? Dipende dal vento
(Vittorio Marletto, Roberta Renati – ARPA Emilia Romagna)
Domenica 18 dicembre 2005 (1.15 MB).
– Cosmetici, belli e…dannati
(Prof.ssa Stefania Seidenari, Dott.ssa Francesca Giusti – Clinica Dermatologica – Università di Modena e Reggio Emilia)
– Come il cibo, le diete e le abitudini possono influire su infarti e tumori
(Dott. Sergio Cima, Dott. Roberto Satolli da www.partecipasalute.it)
– Alcol e guida, cosa dice la legge
(Dott.ssa Alessandra De Palma – Dir. Sanitaria, Azienda USL Modena)
Domenica 4 dicembre 2005 (1.08 MB).
– Quando i soldi fanno male…
(Prof.ssa Stefania Seidenari, Dott.ssa Francesca Giusti – Clinica Dermatologica – Università di Modena e Reggio Emilia)
– La luna non influisce sul parto
(Dott.ssa Cinzia Colombo – Istituto di ricerche Farmacologiche Mario Negri)
– Il benessere con le piante officinali ma naturale non è sinonimo di innocuo
(Dott.ssa Lorenza Gamberini – Dipartimento Farmaceutico, Azienda USL Modena)
Domenica 27 novembre 2005 (1.15 MB).
– Per sorridere a trentadue denti
(Dott. Claudio Zanacca, Dr.ssa Silvia Pastorelli – Pediatria, Ospedale di Sassuolo)
– Le convulsioni febbrili nei bambini sono ancora il disturbo più frequente
(Dott. Claudio Zanacca, Dr.ssa Elisabetta Benci – Pediatria, Ospedale di Sassuolo)
– Le stagioni dell’etica in medicina
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 31 luglio 2005 (672.47 KB).
– Quale sport per il mio bambino?
(Dott. Claudio Zanacca, Dott. Ezio Carlo Di Grande – Pediatria, Ospedale di Sassuolo)
– Lo “sviluppo sostenibile” nella vita quotidiana. Ecco l’attività svolta dall’Agenda 21 locale
(Dott.ssa Elisa Rossi – Assessorato Ambiente Provincia di Modena)
– Dall'”informazione” alla “comunicazione”
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 24 luglio 2005 (804.8 KB).
– Ecco la tintarella senza rischi
(Prof.ssa Stefania Seidenari, Dott.ssa Francesca Giusti – Clinica Dermatologica – Università di Modena e Reggio Emilia)
– Incidenti domestici, come difendersi
(Dott. Claudio Zanacca, Dott. Ernesto Littera – Pediatria, Ospedale di Sassuolo)
– La gravidanza pianificata e le astensioni consapevoli
(Dott.ssa Paola Picco – Consultori familiari, Azienda USL Modena)
Domenica 10 luglio 2005 (498.61 KB).
– Viaggi da sogno in spiagge incontaminate ma attenzione ai rischi delle mete esotiche
(Dott. Domenico Vaccina – Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
– La guida per conoscere il mare
(Dott.ssa Cristina Mazziotti – Progetto Daphne – ARPA Emilia Romagna)
– Liberalizzazione e sicurezza degli alimenti derivati da OGM (2° parte)
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 3 luglio 2005 (460.19 KB).

(Dott. Giuseppe Fattori, Dott.ssa Paola Artoni – Piano per la Salute, Azienda USL Modena)
– Allergie ai tessuti, ecco cosa fare
(Prof.ssa Stefania Seidenari, Dott.ssa Francesca Giusti – Clinica Dermatologica – Università di Modena e Reggio Emilia)
– Le malattie della fame e l’avvento dei nuovi cibi (1° parte)
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 26 giugno 2005 (409.46 KB).
– Tre segreti per “vivere bene”
(Dott. Alberto Tripodi – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Azienda USL Modena)
– Smettere di fumare? Si può fare
(Dott. Claudio Ferretti, Dott.ssa A. Grazia Frignani – Sert, Azienda USL Modena)
– Cure e “consenso informato” attento a dove metti la firma
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 19 giugno 2005 (763.63 KB).
– Come si cura l’osteoporosi
(Prof. Luciano Belloi – Cattedra di Geriatria e Gerontologia – Università di Modena e Reggio Emilia)
– Fumo di sigaretta, i segreti
(Dott. Claudio Ferretti, Dott.ssa A. Grazia Frignani – Sert, Azienda USL Modena)
– Possiamo rifiutare le cure anche in situazioni estreme
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 12 giugno 2005 (693.09 KB).
– Evitare i colpi di calore
(Dott. Francesco Apruzzese – Epidemiologia Ambientale – Arpa Emilia Romagna)
– In aumento i tumori della pelle
(Lega Italiana Lotta contro i Tumori)
– Ribelliamoci al dolore
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 5 giugno 2005 (822.01 KB).
– Animali domestici, il padrone perfetto
(Dott. Antonio Lauriola – Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL Modena)
– Allergie, tutto quello che c’è da sapere
(Dott. Andrea Spattini, Dott. Claudio Zanacca – Pediatria, Ospedale di Sassuolo)
– Cioccolato, pregi e difetti
(Dott. Franco Caroli – Scuola Alberghiera Serramazzoni)
– Il medico che sbaglia
(Prof. Sandro Spinsanti – Presidente Comitato Etico della provincia di Modena)
Domenica 29 maggio 2005 (930.09 KB)