Distribuzione automatica di alimenti: salute per l’uomo e per l’ambiente

Green Vending Machine (#PlasticLess)  Work in progress

Il progetto è rivolto agli Enti Pubblici per  ridurre il consumo delle plastiche, favorire il riciclo dei rifiuti, l’economia circolare e l’introduzione di cibi sani. Da studi precedenti abbiamo visto che lo snodo decisionale è il “Capitolato d’appalto”   quindi proponiamo le linee di indirizzo per la redazione dei capitolati e un’analisi dei contratti vigenti fatta da esperti del settore per fotografare la situazione nazionale e stimolare il miglioramento dell’offerta.


Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute

a cura di Giuseppe Fattori e Carlo Cannella. Presentazione del Ministro Livia Turco

La prevenzione delle malattie croniche costituisce oggigiorno un impegno imprescindibile per i Governi dei Paesi europei. Si stima che esse causino l’86% di tutti i decessi, oltre ad avere un impatto rilevante sui servizi sanitari, sul sistema sociale e sull’economia. I principali fattori di rischio per queste patologie sono conosciuti ed esistono efficaci interventi per contrastarli. Si tratta di condizioni legate al nostro stile di vita, quali ipertensione, fumo, alcol, alti livelli di colesterolo, sovrappeso, scarso con- sumo di frutta e di verdura e sedentarietà.

Quattro sono i fattori di rischio su cui si concentra “Guadagnare salute” – alimentazione, attività fisica, fumo e alcol – attraverso lo sviluppo di una strategia intersettoriale che vede lavorare insieme i Ministeri, le Regioni, gli Enti Locali, le Aziende Sanitarie, la Scuola, i Privati (produttori, distributori, gestori …), le Società scientifiche e le Associazioni.

In questo contesto, la distribuzione automatica di alimenti risulta uno strumento privilegiato per la realizzazione di interventi finalizzati alla promozione di una dieta sana e alla prevenzione dell’obesità. È infatti in grado di orientare i consumi e di raggiungere quotidianamente un elevato numero di persone nei luoghi di aggregazione, come le scuole, gli ambienti di lavoro, le stazioni ferroviarie, i luoghi di cura. Per tali motivi “Guadagnare salute” favorisce lo sviluppo di diverse azioni nel settore del vending, tra le quali si citano:

  • lo sviluppo di gare d’appalto che privilegino la qualità dei prodotti da inserire nei distributori;
  • l’aumento dell’offerta di spuntini a base di frutta, di acqua e di bevande con buon valore nutrizionale e scarso contenuto calorico;
  • il sostegno alla produzione di alimenti più salubri nel rispetto delle tradizioni e delle produzioni tipiche;
  • la limitazione dell’offerta di cibi ad alto contenuto energetico e scarso valore nutrizionale negli ospedali.

Alla luce di queste considerazioni, per favorire l’attuazione degli interventi previsti da “Guadagnare salute”, è con piacere che il Ministero della Salute accoglie e sostiene i contributi che vengono pre- sentati nelle pagine seguenti: il modello progettuale innovativo realizzato a Modena per utilizzare la distribuzione automatica come canale di promozione della salute e le linee di indirizzo per i capitolati d’appalto nel settore del vending. L’augurio è che questi strumenti di lavoro possano essere efficacemente applicati nello sviluppo delle attività locali, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di salute.

Livia Turco

Ministro  della Salute


“Scegli la salute”, l’iniziativa tra le 15 storie di marketing sociale di successo nel mondo

“Choose Health in Food Vending Machines: Obesity Prevention and Healthy Lifestyle Promotion in Italy”


Il progetto modenese “Scegli la salute”, realizzato per sostenere l’offerta di prodotti salutari attraverso la distribuzione automatica di alimenti e favorire iniziative di comunicazione per la salute nel settore, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento: è tra i quindici casi mondiali segnalati per aver applicato con maggior efficacia le leve del marketing sociale nel promuovere la diffusione di sani stili di vita. Philip Kotler, Nancy Lee e Hong Cheng hanno inserito nel loro ultimo libro la sperimentazione del canale vending. Vedi:
Fattori G., Artoni P., Tedeschi M., “Choose Health in Food Vending Machines: Obesity Prevention and Healthy Lifestyle Promotion in Italy”, in Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy R. Lee (a cura di) Social Marketing for Public Health: Global Trends and Success Stories, Jones and Bartlett Publishers.


“Merendine sane contro l’obesità”, l’articolo sul Sole 24 ore Sanità
L’iniziativa “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute” ha trovato ampio spazio su Il Sole 24 ore Sanità: due pagine per riassumere le caratteristiche del progetto, divulgare i dati di vendita di prodotti salutari raccolti nell’apposito monitoraggio, descrivere le attività di comunicazione per la salute. Una approfondita riflessione per alimentare il dibattito sulle opportunità che il settore del vending offre nel favorire la diffusione di sani stili di vita.


A gennaio 2009, il Corriere della Sera Magazine  pubblica il reportage dal titolo “20 italiani che cambieranno l’Italia”. Il marketing sociale  è tra le 20 esperienze selezionatene. Le foto che accompagnano il servizio sono di Gianni Giansanti, che le espone in una propria personale a Firenze, Palazzo Strozzi.

Il servizio sul Corriere della Sera Magazine

 


Linee di indirizzo per i capitolati d’appalto per la distribuzione automatica di alimenti e salute

Scopo del presente documento è favorire la diffusione di una cultura della prevenzione e della promozione della salute anche attraverso una gestione dei capitolati d’appalto più attenta al mantenimento dello stato di salute e dei fattori che lo influenzano.

È questa una proposta per una Pubblica Amministrazione che intenda superare la logica del beneficio economico immediato e dotarsi di uno strumento per valutare  l’acquisizione del servizio di vending in termini di bilancio complessivo, che includa ad esempio anche aspetti sociali, nutrizionali, nonché l’utilizzo delle energie riconvertibili. Per tale motivo, il documento propone linee di indirizzo per i bandi di gara, che dovranno essere adattati alle esigenze delle singole realtà. Attraverso i capitolati d’appalto è possibile contribuire alla promozione di determinati valori:

•  Attenzione al rapporto alimentazione – salute

L’obiettivo è promuovere la salute consentendo, anche attraverso la distribuzione automatica, l’accesso all’offerta di prodotti freschi, locali, provenienti da agricoltura biologica o dal commercio equo solidale.

•  Valorizzazione delle produzioni alimentari locali (frutta, verdura e acqua)

Si propone di favorire il consumo di prodotti locali, tipici e tradizionali, intesi quali patrimoni culturali, gastronomici ed economici da conservare.

•  Tutela ambientale

Garanzie a protezione dell’ambiente possono essere criteri di attribuzione dell’appalto.

La filiera corta, che assicura distanze più brevi tra il luogo di produzione e quello di consumo, può ridurre l’inquinamento e aumentare la sostenibilità ambientale del servizio.

 


Vending e salute.

Tesi della Dr.ssa Adriana Donti:

La responsabilità sociale d’impresa e profitto: una realtà possibile

PREMESSA L’intento della nostra dissertazione è quello di indagare il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e, attraverso l’analisi di un caso aziendale, di capire come il marketing sociale si inserisca all’interno della mission aziendale e quali siano i suoi reali molteplici benefici. Avendo preso parte al progetto Scegli la Salute 2.0 realizzato dalla D.A.EM. S.p.A. – Buonristoro Vending Group, una delle principali aziende di gestione sul territorio italiano, indagheremo sull’utilizzo e sull’importanza della RSI nel business del vending, ossia la distribuzione automatica e quindi attività di vendita di prodotti alimentari e non, attraverso i distributori automatici……Il fatto che sempre più persone soddisfino le loro necessità alimentari utilizzando i distributori automatici, ha fatto sì che importanti aziende di settore facciano convergere tutti i loro sforzi su scelte di cibi e bevande sempre più salutari e su packaging sempre più eco-friendly. Questo dimostra che l’attenzione per il sociale e i fini commerciali non sono antagonisti ma possono concorrere ad un costante miglioramento degli standard qualitativi della nostra Nazione.

 


#IOT (Internet of Things) e “Vending Machine 2.0” – “Kilometro Rosso”, Bergamo 
Il fast food e la distribuzione automatica del cibo contribuiscono a soddisfare le esigenze dei nuovi ritmi di vita. Come sviluppare qualità ed efficienza? Le tecnologie della distribuzione automatica dei cibi e delle bevande garantiscono un servizio efficiente in tempi e luoghi difficilmente gestibili con altri mezzi. Come assicurare qualità nutrizionali, ma anche la salubrità, la genuinità degli alimenti e la tutela dell’ambiente, secondo i principi di “efficace utilizzo delle risorse alimentari” indicati dalle strategie della Comunità Europea.

 


Testo estratto dal documento di Tesi di laurea “DISTRIBUTORE AUTOMATICO TIPO FREE STANDING HOT MACHINE” del dott. Rodolfo Poleni laureato in Disegno Industriale nell’anno accademico 2010-2011 presso la Scuola del design del Politecnico di Milano.Il dott. Rodolfo Poleni svolge attualmente attività di Tecnico e Designer Libero professionista offrendo consulenza presso aziende di produzione e di didattica per Società di formazione e Istituti professionali. Dall’anno accademico 2008-2009 collabora in alcuni corsi della Scuola del design del Politecnico di Milano. Per approfondire rivolgersi a: polenirodolfo@libero.it


Distribuzione automatica e Promozione della Salute

Nel corso del 2009 è stata avviato una progetto nazionale di ricerca-azione per monitorare i dati di vendita di prodotti salutari, favorirne l’offerta e il consumo, creare opportunità di comunicazione per la salute. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con Confida e l’Area di Ricerca “Marketing sociale e comunicazione per la salute”.


  • Anche la salute nella “Pausa Caffè”
    All’interno dell’ interssante volume di Antonio Barbangelo, “Pausa Caffè. Il grande bussiness della distribuzione automatica”, un intero capitolo è dedicato al tema della promozione della salute nel settore. Dalla definizione di cosa sono frutta e verdura di IV gamma, fino ad una panoramica su alcune iniziative di gestori del vending per integrare la propria offerta con prodotti salutari, il capitolo riporta anche gli interventi di Giuseppe Fattori e Carlo Cannella. Nel testo, inoltre, un ampio spazio è dedicato alle linee di indirizzo per i capitolati d’appalto nella distribuzione automatica. Un libro da leggere, in sintesi, impreziosito da una ricca raccolta di immagini che descrivono brillantemente il settore.

CCM – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia

Un distributore automatico per… “Guadagnare Salute” .     
Napoli, 24-25 settembre 2009: foto e immagini de “La Città della Salute“, salone espositivo che accompagna la manifestazione nazionale legata a “Guadagnare Salute” e valorizza le più innovative esperienze di promozione di sani stili di vita, dove è presente anche un distributore automatico di alimenti salutari con video LCD per illustrare il progetto in corso.
L’intento è presentare ad un pubblico di addetti ai lavori le potenzialità del vending nel favorire un maggiore consumo di alimenti come frutta, macedonia, yogurt, ecc., nonché nel veicolare messaggi per la salute, l’ambiente, il sociale attraverso video e locandine informative.

Su YouTube l’intervista a Vincenzo Scrigna e Cesare Spinelli
Vincenzo Scrigna, Presidente Confida, e Cesare Spinelli, Presidente Gruppo Imprese di Gestione Confida, intervistati a Napoli durante la manifestazione fieristica “Città della Salute”: il punto sui progetti di promozione della salute nel settore del vending, una riflessione sui prodotti e sulla comunicazione, i riferimenti alle partnership avviate e alle opportunità di confronto con le istituzioni.
Guarda il video su YouTube

Giuseppe Fattori: Investire in “guadagnare salute”: perché?


Anche in Portogallo la distribuzione automatica sceglie la strada della salute

In occasione di SICURA 2009 (Modena), ci è stato possibile incontrare Cecilia Maria Monteiro Soares de Almeida, che lavora presso l’Administraçao Regional de Saude do Centro – Portogallo. Cecilia ha illustrato il progetto in corso di pianificazione per favorire l’offerta di prodotti salutari attraverso il vending, che si inserisce nelle strategie di contrasto all’obesità, al diabete e alle malattie cardiovascolari del suo Paese. Prevede in particolare una precisa classificazione dei prodotti erogati in base alle caratteristiche nutrizionali e si integra ad azioni di educazione alimentare. Nell’iniziativa è coinvolta anche APVA, l’Associazione portoghese della distribuzione automatica.
Il poster di sintesi del progetto (.pdf – 246 kb)


  •  Distribuzione automatica e salute, quali novità? 
    Una rapida carrellata per segnalare letteratura, progetti ed esperienze che pongono il vending in relazione alla salute e alla prevenzione dell’obesità. A cominciare da un articolo della rivista Pediatrics, che, a seguito di una ricognizione sui prodotti erogati dai distributori, suggerisce strategie che prevedano appropriati standard qualitativi. Per continuare: le Linee Guida sugli alimenti e le bevande che dovrebbero costituire l’offerta del vending in ambito scolastico, proposte nello Stato dell’Alberta e aggiornate all’agosto 2009. Infine: documenti e materiali informativi per promuovere la salute nel settore curati da un gruppo di lavoro su nutrizione e attività fisica nella Baia di San Diego.

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Presentati tre poster in occasione dell’incontro, organizzato dalla Commissione europea, “”School Fruit: a healthy start for our children – Promoting School Fruit Schemes in the European Union”  – Brussels, 15-16 December 2008. Visita lasezione posterdella conferenza.



Seminario Forum PA 2008

Organizzazione di un seminario di approfondimento all’interno della manifestazione fieristica Forum PA 2008: “Distribuzione automatica: nuove opportunità per promuovere la salute”


Linee di indirizzo capitolati vending

Le Linee di Indirizzo per i Capitolati d’appalto per la distribuzione automatica di alimenti sono state elaborate nel 2006 grazie al coinvolgimento di esponenti di CONFIDA, del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, del FARE – Federazione Associazioni Regionali Economi e Provveditori, dell’Università “La Sapienza” di Roma – Istituto di Scienza dell’Alimentazione, di Agenda 21 e di Federconsumatori.

Per approfondire (dal sito marketingsociale.net)


partecipa.net

L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna contribuisce allo sviluppo del progetto Partecipa.net attraverso il portale Studenti e cittadini. Tra le iniziative dedicate agli studenti della regione si segnalano la Newsletter “Comunicare la Salute” e l’incontro “Cibo, alimentazione e salute”, che hanno consentito all’Azienda USL e al Coordinamento Nazionale Marketing Sociale di approfondire il tema della promozione della salute attraverso la distribuzione automatica.


Il concorso “Marketing per la salute”

Concorso

Nel 2006 e nel 2007 il Concorso “Marketing per la salute”, che valorizza i progetti di prevenzione realizzati secondo i principi del marketing sociale, è stato realizzato grazie al contributo di CONFIDA ed EVA.

Concorso Marketing per la salute 2007

IV Edizione – 2007
Il Premio Speciale CONFIDA ed EVA è stato consegnato da Pier Angelo Lazzari, Direttore Confida, e da Tiziano Tagliani, Presidente della Commissione assembleare “Politiche per la Salute e Politiche Sociali” – Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, alla Prof.ssa Maria Rita Casarotti e alle studentesse Mariaclelia Arcudi, Eleonora Beretta, Anna Bertazzini, Carlotta Forti, Cecilia Quatrale.


Concorso Marketing per la salute 20o6

 

III Edizione – 2006
Il Premio Speciale CONFIDA è stato consegnato da Vincenzo Scrigna, Presidente Gruppo Imprese di Gestione CONFIDA, a Tiziana Nasolini Osservatorio Agroambientale Forlì Cesena.


I Convegni

Convegno CCM 2007

Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell’obesità 
CCM – Roma, 6 e 7 dicembre 2007 

Presentati due poster inerenti i modelli organizzativi per promuovere la salute tramite il vending e il progetto “La scuola dei Mangiasano”


.

Conferenza Siviglia 2007

European Conference on Sustainable Cities & Towns. Siviglia, 21-24 Marzo 2007.
Presentato il poster, a cura di Giuseppe Fattori ed Eriuccio Nora:

.

 





.

Convegno SICURA 2004

Sicurezza alimentare nella distribuzione automatica
SICURA – Modena, 25 novembre 2004 

Salva

Salva

Salva

Salva

Italian Social Marketing Association

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: