Lalli

 

PINA LALLI

Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale, Università di Bologna.
E’ professore ordinario nel settore Sociologia dei processi culturali e comunicativi dal 2002-03.
Il
curriculum vitae completo.

Sito web: Compass, Uni.Bo
Contatti: pina.lalli@unibo.it

Pubblicazioni / esperienze di riferimento:

L’elenco aggiornato delle pubblicazioni della Professoressa Lalli
Gli insegnamenti all’Università di Bologna

Attività recenti:

Salute 2.0: le sfide, nuove relazioni, nuovi cittadini, nuove tecnologie 
Dal 26 agosto 2013 aprono le iscrizioni per partecipare alla giornata di formazione per chi opera nella comunicazione in sanità. L’iniziativa dal titolo “Salute 2.0: le sfide, nuove relazioni, nuovi cittadini, nuove tecnologie” è in programma il 3 ottobre presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna dalle ore 9 alle 15.30. La giornata formativa è promossa e organizzata dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimento Scienze Politiche e Sociali e LM Scienze della comunicazione pubblica e sociale) e la Fondazione Pubblicità Progresso.
Il programma dell’incontro.
Le iscrizioni sul sito di
Pubblicità Progresso.

Una lezione “Canadese” tra sistema sanitario e servizi sociali
L’intervento di apertura della Professoressa Pina Lalli, Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale, Università di Bologna al Congresso “La confiance envers le système de santé et de services sociaux : Qu’en est-il?”, tenutosi nel Quebec il 4 e 5 ottobre 2012.
(Newsletter 117 – settembre 2013)
Comunicazione Sociale per la Salute
Come segnalatoci dalla professoressa Pina Lalli, si svolgerà a Bologna il 30 marzo 2012 la quarta giornata di formazione: “Comunicazione sociale per la salute”. La giornata è promossa da: Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta Regionale Emilia-Romagna; Dipartimento Discipline della Comunicazione e Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale, Università di Bologna; Fondazione Pubblicità Progresso. Il programma dell’incontro.
Una salute disuguale
La prof.ssa Lalli dell’Università di Bologna ci segnala una ricerca francese molto interessante, che tratta della relazione tra medico e paziente e di disuguaglianze. Dai risultati dello studio parrebbe che i medici di Medicina Generale tendano a sovrastimare la salute dei pazienti che hanno titoli di studio inferiori, con l’effetto di trascurare i sintomi di eventuali patologie e aumentare le disuguaglianze socioeconomiche di salute.
(Newsletter 87 – ottobre 2011).
I social media possono modificare le priorità della ricerca scientifica?
Su segnalazione della professoressa Pina Lalli, UNIBO, seguiamo gli sviluppi di un caso ad “impatto 2.0”. Paolo Zamboni, medico di Ferrara, presentò nel 2008 un nuovo metodo per il trattamento della sclerosi multipla. Scetticismo nella comunità scientifica, scarsa attenzione dell’opinione pubblica. Tranne in Canada, dove oltre 500 pagine facebook, gruppi e ed eventi enfatizzarono la scoperta e ne richiesero con forza l’applicazione. Recentemente la rivista Nature ha pubblicato un articolo dello stesso Zamboni e un altro studio che rendicontano l’accaduto. Gli articoli sono ad accesso limitato, ma le reazioni possono essere seguite attraverso i pezzi di Leslie Shepherd, e di David Zax. Sempre sui i nerwork online di pazienti, la ricerca del Pew Center.
Comunicare la salute, prosegue a Modena il percorso di formazione 
Il 27 maggio 2010 l’Azienda USL di Modena, in collaborazione con l’Associazione Italiana “Comunicazione Pubblica”, organizza il secondo appuntamento di formazione dedicato alla comunicazione per la salute. Al mattino un approfondimento in tema di AIDS e strategie di comunicazione.
Intervista alla professoressa Lalli al termine della giornata.
(Newsletter 69 – maggio 2010)
AIDS: quando convivono ricerca e proposta di azione 
La lente s’ingrandimento della ricerca utilizzata non solo per analizzare una campagna informativa sulla lotta all’AIDS, ma anche per rilanciare e “accendere un fuoco”, proponendo un modello di comunicazione con messaggi continuativi di prevenzione rivolti a gruppi vulnerabili: nato da un progetto di studio commissionato dal Ministero della Salute, il volume curato da Bruna Zani e Pina Lalli è stato realizzato attraverso una partnership tra l’Università di Bologna e la Consulta del volontariato per la lotta contro l’AIDS.
(
Newsletter 66 – aprile 2010)
L’etica nella comunicazione pubblica
Il volume curato da Pina Lalli e Gianluca Gardini, “Per un’etica dell’informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica” (Franco Angeli, 2009), auspica un contesto culturale e normativo che valorizzi ruolo e responsabilità etica dei media e della comunicazione istituzionale nella formazione dell’agenda pubblica. Tra i saggi presenti nel volume: l’articolo di C. Ollivier Yaniv, “La “comunicazione pubblica” tra propaganda e ideale democratico: questioni etiche“.
(
Newsletter 62 – gennaio 2010)
Web 2.0 per Guadagnare Salute
Com_lab 2009
Bologna, 15 ottobre 2009: all’interno di ComLab 2009 si svolge il convegno “Web 2.0 per Guadagnare Salute”, dedicato alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la promozione della salute. In particolare l’incontro propone una riflessione su come tecniche e strumenti innovativi possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di salute previsti dalla programmazione nazionale e locale
Presentazione prof.ssa Lalli (.pdf – 732 Kb)
Intervista (YouTube)
(Newsletter 59 – ottobre 2009)
Valutare l’efficacia delle campagne di comunicazione per la salute
Si tiene a Bologna il 15 giugno 2009 la seconda giornata di formazione dedicata a chi opera nella comunicazione in sanità e per la salute, focalizzata in particolare al tema della valutazione. Tra i case history: una ricerca sulla campagna ministeriale 2007-2008 per la lotta all’AIDS. L’incontro si pone in continuità con il convegno “Comunicazione sociale per la salute: dalla strategia alla pubblicità” (settembre 2008).

Concorso “Marketing per la salute”
Fin dalla prima edizione del Concorso è stata componente della Giuria per la valutazione e indispensabile promotrice dell’iniziativa in ambito universitario.
L’
ultima edizione del concorso si è svolta nel 2009.

Italian Social Marketing Association

%d