Reparto di Epidemiologia Ambientale e Sociale, Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità
Giustizia ambientale – YouTube

Segui il Podcast su Spotify
Katia Damiano: Mi chiedevo qual è il significato della giustizia ambientale e quali sono le sue origini
Roberto Pasetto: La giustizia ambientale si riferisce alla distribuzione dei rischi e dei benefici di natura ambientale. Vi è ingiustizia ambientale quando questi rischi sono distribuiti in modo iniquo tra gli individui, le popolazioni e le comunità. Un esempio viene fuori dalla nascita di questo concetto. La giustizia ambientale infatti nasce negli Stati Uniti d’America all’inizio degli anni ’80, come frutto delle ribellioni nelle comunità di ‘black American’ che protestavano per l’iniqua distribuzione dei rischi associati ai siti industriali nei loro territori; quegli stessi rischi non venivano posti nelle comunità dei cosiddetti ‘bianchi’.
Renée Sbano: Perché la dimensione della comunità locale è rilevante nella promozione della giustizia ambientale
Roberto Pasetto: Facciamo riferimento ai siti contaminati e pensiamo alla comunità di Taranto, alle comunità che vivono nella terra dei fuochi. La comunità è caratterizzata da un insieme di individui che condividono un territorio, che hanno relazioni sociali, che hanno norme e valori spesso comuni, e che hanno una comune amministrazione e, in quei casi, possono condividere i rischi associati ai siti contaminati. A livello delle stesse comunità si può intervenire per contrastare queste iniquità, queste ingiustizie, ad esempio attraverso il rafforzamento delle capacità di comunità che porta a rendere a loro il potere di combattere contro le ingiustizie ambientali.
Per approfondire:
- Pasetto R, Rosignoli F. Giustizia ambientale e salute ambientale. La Salute Umana 2020;280:8-10. URL: https://www.edizioniculturasalute.com/wp-content/uploads/2021/04/Salute_Umana_280_2020_art_g_a.pdf
- Pasetto R, Fabri A, Marsili D. Giustizia ambientale nei siti industriali contaminati. Ecoscienza 2021;4:38-39. URL: https://www.arpae.it/it/ecoscienza/numeri-ecoscienza/anno-2021/numero-4-anno-2021
- Pasetto R, Marsili D, Rosignoli F, et al. Promozione della giustizia ambientale nei siti industriali contaminati. Epidemiologia e Prevenzione 2020;44(5-6):417-25. URL: https://epiprev.it/interventi/promozione-della-giustizia-ambientale-nei-siti-industriali-contaminati
- Pasetto R, Iavarone I. Environmental Justice in industrially contaminated sites. From the development of a national surveillance system to the birth of an international network. In: Mah A, Davis T (eds). Toxic truths: Environmental justice and citizen science in a post-truth age. Manchester, Manchester University Press, 2020; pp. 199-219. URL: https://www.manchesteropenhive.com/view/9781526137005/9781526137005.00023.xml
- Marsili D, Pasetto R, Iavarone I, Fazzo L, Zona A, Comba P. Fostering Environmental Health Literacy in Contaminated Sites: National and Local Experience in Italy From a Public Health and Equity Perspective. Frontiers in Communication 2021;6. URL: https://www.frontiersin.org/article/10.3389/fcomm.2021.697547
- Pasetto R, Innocenti Malini G. Promoting environmental justice in contaminated areas by combining environmental public health and community theatre practices. Futures 2022;142:10301.
- Pasetto R, Marsili D. Il contributo di SENTIERI alla promozione della giustizia ambientale nei siti contaminati italiani. Epidemiologia e Prevenzione 2023;47(1-2) Suppl 1:375-384.