Social marketing for One Health. Poster contest 2022

Il poster tratterà i temi di One health in una prospettiva di Marketing Sociale incentrata su una delle tracce che trovi sotto:
Come partecipare in tre passaggi:
- Descrivere i contenuti del Poster rispettando le linee guida – A* (File Word in inglese);
- Preparare il poster ad alta risoluzione, proporzioni A0, in inglese, salvarlo in PDF;
- Spedire i file Word e PDF entro il 15 Dicembre 2022 a concorso@marketingsociale.net
- Nella mail indicare nome, mail, telefono di riferimento per eventuali comunicazioni;
- Ciascun Autore può inviare massimo 2 poster;
- Dopo pochi giorni dall’invio riceverai un conferma di ricezione (se non arriva controlla lo spam);
- Liberatoria: il materiale inviato potrà essere usato per iniziative di formazione e promozione della salute senza fini di lucro.
Per qualunque dubbio scrivere a:
concorso@marketingsociale.net
A*- Linee guida per il testo Word (serve alla giuria per valutare il poster)
Il tuo testo dovrebbe includere: | |
Titolo del poster | Si prega di fornire un titolo che aiuti a comprendere il focus del lavoro descritto. |
Autori | Con afferenza |
Traccia di riferimento per il poster – B* | Si prega di indicare a quale delle 14 tracce il poster si adatta meglio |
Scopi e obiettivi | Definire gli scopi e gli obiettivi del programma o della ricerca. |
Gruppo target / focus | Indica il gruppo o i gruppi di persone che sono al centro del lavoro. |
Focus sul progetto / Ricerca | Indicare il problema oggetto di indagine e /o il focus dell’intervento . |
Metodo / approccio | Indicare in breve i metodi utilizzati. |
Dati e grafici rilevanti | Un grafico/immagine per illustrare il lavoro e i risultati |
Risultati / valutazione | Sintesi dei principali risultati |
Conclusioni e raccomandazioni | Sintesi delle principali conclusioni |
Link per ulteriori informazioni | Includere link a informazioni sul programma. |
B*- Tracce per il poster
Scegli il tema più vicino al vostro lavoro in una prospettiva di marketing sociale :
Tema | Descrizione |
1. Promuovere la salute globale e locale e ridurre l’impatto delle malattie attraverso l’influenza sui comportamenti. | Ricerca, attuazione e valutazione delle malattie non trasmissibili e trasmissibili. Azione a livello di politica, strategia e attuazione del programma operativo sia in contesti sviluppati che in quelli in via di sviluppo. |
2. Affrontare e combattere la disinformazione e l’informazione scorretta | Interventi, ricerche e strategie per affrontare la crescente disinformazione. Alfabetizzazione informatica, regolamentazione dei media e salvaguardia online. |
3.Utilizzo della progettazione incentrata sui cittadini, la progettazione partecipativa, il coinvolgimento degli attori e la co-creazione. | Insight e coinvolgimento dei cittadini nell’implementazione e valutazione degli interventi di social marketing. L’uso del design thinking, della co-creazione e della prototipazione nel social marketing. Questioni interculturali. Benessere individuale, di gruppo, comunitario e/o organizzativo. Comunità non mainstream e società sottosviluppate, in via di sviluppo e non del primo mondo programmi di intervento e ricerca. |
4.COVID-19, insegnamenti tratti e sfide future | Presentazioni focalizzate sulla condivisione imparando dall’esperienza della pandemia, nuovi approcci, nuove teorie e studi di valutazione. |
5.Salute mentale e benessere | Ricerca e interventi volti a promuovere la salute mentale positiva, affrontare la malattia mentale, la stigmatizzazione, la promozione del benessere della comunità, lo sviluppo del capitale sociale, la resilienza e la tolleranza nella comunità. |
6.Ridurre la criminalità, affrontare la violenza domestica, la tratta di esseri umani, promuovere la sicurezza e la coesione sociale | Azione sulla comprensione e la lotta contro la criminalità e altre forme di comportamento antisociale. Promozione della sicurezza e prevenzione degli incidenti, di comunità più sicure e della coesione sociale. Sicurezza nazionale, lotta alla radicalizzazione, tratta di esseri umani, migrazione e deportazione dei rifugiati. |
7.Promuovere l’uguaglianza e ridurre le disuguaglianze | Compreso il genere, la razza, la disabilità, l’equità dell’orientamento sessuale. Riduzione della povertà, azione per promuovere l’empowerment della comunità e lo sviluppo rurale. |
8.Cambiamento climatico globale, protezione dell’ambiente, consumo eccessivo e sostenibilità. Ambiente e salute. | Prevenzione e risoluzione dei problemi, ricerca e attuazione dei programmi, consumo sostenibile, agricoltura e pesca. Salvaguardia dell’ambiente, protezione delle specie e campagne ecologiche. Legami tra ambiente, consumo, comportamento dei consumatori e salute. |
9.Impatto digitale e tecnologico su comportamento sociale. Nuove piattaforme e tecniche | Impatto delle nuove tecnologie sul comportamento umano. L’uso della tecnologia, dei social media e di altre forme di comunità digitale / online Tecnologia applicata alla risoluzione dei problemi e all’azione collettiva per affrontare le questioni sociali. |
10. Ridurre l’impatto della dipendenza, comprese le sostanze, l’abuso di alcol, tabacco e il gioco d’azzardo | Programmi di prevenzione, rilevamento del trattamento e riduzione del danno. Ricerca e valutazioni tra settori, regioni, culture e livello di sviluppo economico. |
11. Azione interdisciplinare e intersettoriale per influenzare i comportamenti per il bene sociale | Partenariati e coalizioni interdisciplinari, intersettoriali. Strategie per ridurre i problemi sociali e promuovere programmi di intervento sostenibili. Gestione del partenariato, coinvolgimento degli stakeholder e valutazione. Integrazione delle competenze. |
12. Teoria avanzata, ricerca nel marketing sociale e influenza comportamentale | Innovazione, nuovi metodi di pensiero teorico / metodi di ricerca e approcci nella teoria del marketing sociale. Guardando perché il social marketing a volte fallisce. Imparare da altri settori e discipline. |
13. Utilizzare il pensiero sistemico per risolvere complessi problemi sociali e influenzare la politica sociale | Approcci sistemici alla teoria e alla ricerca incentrati sull’analisi dei sistemi e sullo sviluppo di una risposta critica sistemica a sfide sociali complesse. Integrazione delle politiche e marketing sociale a monte. Erogazione di servizi trasformativi, midstream social marketing. |
14. Marketing sociale critico | Il social marketing critico esamina l’impatto del marketing commerciale e del business sulla società e / o analizza criticamente le teorie, i concetti, i discorsi e le pratiche del marketing sociale, per generare critiche, conflitti e cambiamenti che facilitano il bene sociale. Questa traccia incoraggia le proposte che si impegnano con la teoria critica e gli approcci critici per esaminare l’impatto del marketing commerciale e delle istituzioni sulla società (ad esempio alcol / tabacco / cibo / neoliberismo); e incoraggia il lavoro che promuove il dibattito critico e la riflessività nel marketing sociale come le critiche agli attuali principi e pratiche di marketing sociale. |
*Liberamente adattate da “World Social Marketing Conference – Brighton 2022
