Marketing Sociale

.

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente  (Roma)  

Sospeso per Covid – In programmazione

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, evidenzia la necessità di adottare nuovi modelli di sviluppo intersettoriali che integrino aspetti ambientali, economici, sanitari e sociali.   L’interazione uomo/ambiente ha da sempre comportato problematiche che si ripercuotono negativamente sia sull’integrità degli ecosistemi che sulla salute e sulla qualità della vita delle persone.

Community-Based Social Marketing: ambiente e salute

  

In tali ambiti il processo di informazione e comunicazione riveste un ruolo importante, sia per quanto riguarda la prevenzione dei rischi per la salute associati all’esposizione a fattori ambientali e degli incidenti, sia per la promozione dei comportamenti legati alla salvaguardia ambientale (tutela dell’ambiente, raccolta differenziata, consumi e mobilità sostenibili).  I suddetti obiettivi di prevenzione possono beneficiare del marketing sociale, ossia dell’utilizzo dei principi e delle tecniche del marketing per tutelare la salute dell’ambiente e dell’uomo che, come evidenziato dalla letteratura scientifica sul tema, si configura come lo strumento più utile a favorire la scelta libera e consapevole di comportamenti salutari e sicuri.

Il presente convegno ha pertanto come scopo quello di diffondere la conoscenza del marketing sociale, nei suoi aspetti sia teorici e metodologici che nelle sue applicazioni pratiche, e di proporne l’utilizzo per la prevenzione delle problematiche relative all’interazione uomo/ambiente.

Linea

 


Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute 2019

  Il workshop intende promuovere l’approccio del marketing e della comunicazione sociale, per aumentare l’efficacia delle iniziative volte a tutelare la salute dei cittadini. Tale iniziativa intende sottolineare la centralità della comunicazione efficace nella promozione della salute e nella ricerca scientifica, in quanto la diffusione di informazioni utili sulla salute – attraverso i mezzi di comunicazione multimediali e di massa –  aumenta la consapevolezza su specifici aspetti della salute individuale e collettiva e sull’importanza della salute per lo sviluppo.




Ambiente e salute in 100 secondi

I contaminanti emergenti in sicurezza alimentare – TouTube
Alberto Mantovani, Dirigente di ricerca all’Istituto Superiore di Sanità presso il Dipartimento di Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, intervistato da Marta Pirrello e Lucia Valentini – Marketing Sociale APS
dia Panagia - Marketing Sociale UNIBO 2
Giustizia ambientale – YouTube
Alessandra Fabri del Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità, intervistata da Giona Incerti e Claudia Panagia – Marketing Sociale Compass
Violenza di genere – YouTube
Eloise Longo, Antropologa PhD/Ricercatrice Dipartimento Neuroscienze ISS, intervistata da Agnese Rossi e Natasha Petrini “Marketing Sociale APS”
Gli interferenti endocrini – YouTube
Alberto Mantovani, Dirigente di ricerca all’Istituto Superiore di Sanità presso il Dipartimento di Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, intervistato da Marta Pirrello e Lucia Valentini – Marketing Sociale APS
I siti contaminati – YouTube
Alessandra Fabri del Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità, intervistata da Chiara Peli e Brigit Sanchez “Marketing Sociale APS”

Italian Social Marketing Association